|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
morice
Utente nuovo
Città: catania
Prov.: Catania
Regione: Italy
8 Messaggi
|
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 gennaio 2005 : 18:42:27
|
Ciao Morice.
2°- Palma nana 3°- Pianta del Ricino, da dove si estrae l'olio di Ricino
Fox |
 |
|
morice
Utente nuovo
Città: catania
Prov.: Catania
Regione: Italy
8 Messaggi
|
Inserito il - 17 gennaio 2005 : 20:43:26
|
Grazie moltissime. inserisco un'altra foto del 4° albero sperando che da questa si possa dedurne la specie. Maurizio
Immagine:
54,94 KB |
 |
|
galinsoga
Utente nuovo
Città: Mele
Prov.: Genova
Regione: Liguria
17 Messaggi
|
Inserito il - 25 febbraio 2005 : 21:00:09
|
Foto 1: Schinus molle L. var. areira L. (famiglia Anacardiaceae, la stessa del pistacchio), conosciuta come falso pepe o pepe americano è un alberello (spesso ridotto a cespuglio) originario della fascia tropicale mesoamericana e sudamericana (dal Guatemala al Paraguay), coltivato a fini ornamentali e per ricavarne tannini, è sporadicamente inselvatichito lungo le coste siciliane, sarde e tirreniche meridionali.
Foto 2 è un palma nana ornamentale originaria della zona himalayana (e spontaneizzata in Italia), il nome scientifico è Trachycarpus fortunei (Hooker) Wendl., è molto simile alla Chamaerops humilis L. (palma di Sant'Antonio), unica specie di palma indigena anche sulle coste settentrionali del bacino mediterraneo, spontanea lungo i litorali insulari e lungo le coste tirreniche meridionali; Ch. humilis L. si distingue facilmente da Trachycarpus fortunei (Hooker) Wendl. per avere fusti "bulbiformi" (almeno negli esemplari giovani) anziché cilindrici.
Foto 3 Ricinus communis L. (famiglia Araliaceae) è il ricino dal quale si ricava il famoso olio, è originario dell'africa tropicale, coltivato e sporadicamente inselvatichito, normalmente in piante annue erbacee, ma al Sud tende ad assumere portamento arbustivo e a diventare perenne.
Foto 4 Ligustrum lucidum Ait., arbusto od alberello delle Oleaceae originario della Cina sud-orientale è coltivato per farne siepi, tende a spontaneizzarsi è specie rustica in quasi tutta Italia (sopporta temperature minime fino a -15°C).
Ciao Umberto |
Modificato da - galinsoga in data 25 febbraio 2005 21:32:59 |
 |
|
galinsoga
Utente nuovo
Città: Mele
Prov.: Genova
Regione: Liguria
17 Messaggi
|
Inserito il - 25 febbraio 2005 : 21:20:40
|
Ciao Enzo,
grazie del benvenuto...
Umberto |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|