Buonasera a tutti...volevo condividere questo strano fenomeno Gli esemplari provengono dal pollino 1500 m rocciaio Immagine: 55,2 KB E sorprendente come esemplari che vivono nella stessa popolazione da adulti possana avere differenze marcate di dimensioni Forse sara dovuto all'alimentazione o ad un fattore genetico o potrebbero essere differenti morfotipi come presentato in questo post sui monti dell Abruzzo
A breve dovrebbe uscire un lavoro sulle Jaminia che ha cercato di spiegare lo strano fenomeno delle Jaminia d'Abruzzo, il fenomeno è stato osservato anche su altri monti (Lepini ed Aurunci) ma la soluzione è ancora lontana. Posso anticipare che tra grande e grande o piccola e piccola dei diversi complessi montuosi non vi è relazione diretta ma convergenza evolutiva. A differenza di queste popolazioni quella postata si presenta con un diametro della conchiglia simile tra i grandi ed i piccoli, un fenomeno simile l'ho osservato sul Matese, nella stessa popolazione erano presenti adulti piccoli e giovani molto più allungati, il ritrovamento fu fatto dopo un anno molto piovoso preceduto da un periodo di grande siccità. Le Jaminia hanno vita poliennale e probabilmente le condizioni climatiche influiscono sulla crescita in altezza avendo la popolazione con un periodo umido maggiore tempo di crescita prima della maturità.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo