Autore |
Discussione  |
|
FocaleFissa
Utente Senior
   
 Città: Norma
Prov.: Latina
Regione: Lazio
2274 Messaggi Tutti i Forum |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 maggio 2016 : 20:47:27
|
Per la miseria, fantastica! 
Federica |
Come forth into the light of things, let Nature be your teacher. - The Tables Turned, William Wordsworth - |
 |
|
FocaleFissa
Utente Senior
   

Città: Norma
Prov.: Latina
Regione: Lazio
2274 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 maggio 2016 : 20:49:00
|
Grazie Federica.
|
Ciao Carlo |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7092 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 maggio 2016 : 23:43:39
|
Le tue foto e i tuoi soggetti sono meravigliosi!
 Franziska |
|
 |
|
EIDOS
Utente Senior
   
Città: Avezzano
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
2251 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 maggio 2016 : 08:09:32
|
Molto bello! 
 |
Stefano
Quello che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo chiama farfalla. (Lao Tzu)
|
 |
|
FocaleFissa
Utente Senior
   

Città: Norma
Prov.: Latina
Regione: Lazio
2274 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 maggio 2016 : 09:19:24
|
grazie a tutti per la visita e commento. |
Ciao Carlo |
 |
|
PAGLIAGA
Utente Super
    
Città: CREMA
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
13052 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 maggio 2016 : 09:39:45
|
Molto bello questo piccoletto appartenente alla famiglia dei picchi e ghiotto di formiche ed altro.
 |
Gabriele Crema ( Cr )
Visita il mio sito Link |
 |
|
FocaleFissa
Utente Senior
   

Città: Norma
Prov.: Latina
Regione: Lazio
2274 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 maggio 2016 : 13:24:46
|
Grazie Gabriele. |
Ciao Carlo |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 maggio 2016 : 14:01:25
|
Io non faccio commenti,...ma lo inserisco in Galleria!
Un grazie a chi mi saprà dire a cosa si deve l'"impensabile" nome scientifico del genere cui è stato assegnato   

 |
 |
|
PAGLIAGA
Utente Super
    
Città: CREMA
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
13052 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 maggio 2016 : 16:11:00
|
Riguardo al nome ho trovato questo in Internet.
"Il nome italiano deriva, infatti, dall’atteggiamento caratteristico, che lo vede allungare il collo, gonfiare le penne della testa e muoversi lentamente avanti e indietro: il predatore crede di avere a che fare con un pericoloso serpente e spesso abbandona l'attacco."
 |
Gabriele Crema ( Cr )
Visita il mio sito Link |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 maggio 2016 : 17:05:48
|
| Messaggio originario di PAGLIAGA:
Riguardo al nome ho trovato questo in Internet.
"Il nome italiano deriva, infatti, dall’atteggiamento caratteristico, che lo vede allungare il collo, gonfiare le penne della testa e muoversi lentamente avanti e indietro: il predatore crede di avere a che fare con un pericoloso serpente e spesso abbandona l'attacco."

|
Grazie! Ma io intendevo il nome del genere: Jynx.
 |
 |
|
PAGLIAGA
Utente Super
    
Città: CREMA
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
13052 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 maggio 2016 : 18:14:19
|
Ho trovato anche questo.

| Messaggio originario di vladim:
Grazie! Ma io intendevo il nome del genere: Jynx.

|
Il nome scientifico, Jynx torquilla L., allude, invece, almeno in parte, ad altro. Jynx deriva dal greco ìunx=torcicollo (proprio il nostro uccello, non l’inconveniente), incantesimo, seduzione, dal verbo onomatopeico iùzo=gridare, urlare, ronzare (per le api); va detto, però che il significato di torcicollo fu assunto per ultimo, cioè, quando Iunx, figlia di Pan e di Eco, fu trasformata nell’uccello per aver suscitato in Zeus l’amore per Io e da allora la bestiola venne utilizzata (e ti pareva…!) per incantesimi d’amore. Torquilla è dal latino medioevale torquìlla (o tòrtula), che nel Du Cange, tomo VIII, pag. 133 ha questa definizione: torquilla, tortula, avis ita dicta quod collum crebro torqueat (torquilla, tortula, uccello così detto perché torcerebbe spesso il collo). Per completezza ricordo che torquilla si ricollega al latino classico torquère=torcere, tòrtula al suo supino tortum e non ha nulla a che fare con la tortora che è dal latino tùrture(m), di origine onomatopeica.
|
Gabriele Crema ( Cr )
Visita il mio sito Link |
 |
|
FocaleFissa
Utente Senior
   

Città: Norma
Prov.: Latina
Regione: Lazio
2274 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 maggio 2016 : 19:23:10
|
Grazie a tutti ed a Vladimiro per la galleria.
 |
Ciao Carlo |
 |
|
LupoForvieri
Utente Senior
   
Città: Rozzano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1329 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 maggio 2016 : 23:48:36
|
Bel colpo  Complimenti.
Interessanti anche i contributi di Gabriele. Conoscere le origini dei nomi ci fa apprezzare maggiormente i nostri amici.
 |
Fulvio |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10121 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 maggio 2016 : 00:03:18
|
Molto bella la foto, e splendido il contributo mitologico di Gabriele, che ringrazio (sapere del verbo greco iùzo mi è servito anche per il mio lavoro!) |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
 |
|
papillon
Utente Senior
   
Città: casalmaggiore
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
3408 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 20 maggio 2016 : 11:16:52
|
Bella l immagine e interessanti le spiegazioni sul nome
da Rubens |
 |
|
FocaleFissa
Utente Senior
   

Città: Norma
Prov.: Latina
Regione: Lazio
2274 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 maggio 2016 : 11:23:59
|
Grazie Rubens ed a tutti per le informazioni.
 |
Ciao Carlo |
 |
|
red backed shrike
Utente Senior
   

Città: Albareto
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
1276 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 maggio 2016 : 19:09:18
|
Allora cercando di concludere in bellezza questa discussione sul nome scientifico del genere Jynx: Iynx = ϊυγξ ,il torcicollo nel greco classico (Arist.H.A II,8.2),per il suo grido che suona come l'esclamazione ίϋ,da cui ίύζω = io grido. Cf.H.T.Wharton,Ibis,1879,p.453.
Maurizio
|
Il dolore è forse ciò che fa più fortemente esprimere gli artisti -J.F.Millet- |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 maggio 2016 : 19:24:28
|
| Messaggio originario di PAGLIAGA:
Ho trovato anche questo.

| Messaggio originario di vladim:
Grazie! Ma io intendevo il nome del genere: Jynx.

|
Il nome scientifico, Jynx torquilla L., allude, invece, almeno in parte, ad altro. Jynx deriva dal greco ìunx=torcicollo (proprio il nostro uccello, non l’inconveniente), incantesimo, seduzione, dal verbo onomatopeico iùzo=gridare, urlare, ronzare (per le api); va detto, però che il significato di torcicollo fu assunto per ultimo, cioè, quando Iunx, figlia di Pan e di Eco, fu trasformata nell’uccello per aver suscitato in Zeus l’amore per Io e da allora la bestiola venne utilizzata (e ti pareva…!) per incantesimi d’amore. Torquilla è dal latino medioevale torquìlla (o tòrtula), che nel Du Cange, tomo VIII, pag. 133 ha questa definizione: torquilla, tortula, avis ita dicta quod collum crebro torqueat (torquilla, tortula, uccello così detto perché torcerebbe spesso il collo). Per completezza ricordo che torquilla si ricollega al latino classico torquère=torcere, tòrtula al suo supino tortum e non ha nulla a che fare con la tortora che è dal latino tùrture(m), di origine onomatopeica.
|
Molto interessante, grazie !
Resta comunque il fatto che la "J" in greco antico (non so in quello moderno) non esisteva
 
|
 |
|
|
Discussione  |
|