|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
luca vs
Utente V.I.P.
  
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
341 Messaggi Flora e Fauna |
|
aug
Utente Senior
   

Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano
2303 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 maggio 2016 : 19:26:20
|
E' il tutt'altro che ovvio Pterostichus auratus, endemismo delle valli del Piemonte occidentale (Val di Susa, Chisone, Germanasca). Vive quasi solo in immediata prossimità dei ruscelli montani, come il simile e più diffuso Pt. rutilans. Per un primo approccio ai Carabidi, funziona abbastanza bene il doppio volume "Coleotteri Carabidi" di C. Pesarini e V. Monzini, editi da "Natura", Soc. It. di Scienze Naturali, Milano. Temo che siano alquanto difficili da reperire, però.
 |
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr) Augusto |
 |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3496 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 maggio 2016 : 20:09:23
|
Ciao, ci dici per favore la località dello scatto?
Grazie G. |
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
luca vs
Utente V.I.P.
  
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
341 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 maggio 2016 : 20:38:19
|
| Messaggio originario di gabrif:
Ciao, ci dici per favore la località dello scatto?
Grazie G.
|
Proprio in valle di susa, vicino a un ruscello :) Grazie!!! luca |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|