|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
Giangol
Utente Senior
   
Città: MARANO LAGUNARE
Prov.: Udine
Regione: Italy
2116 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 aprile 2016 : 18:07:27
|
Al momento solo famiglia ...Tortricidae... almeno credo :)
|
Gianluca Doremi |
Modificato da - Giangol in data 15 aprile 2016 18:19:22 |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 aprile 2016 : 18:53:35
|
Direi Cacoecimorpha pronubana (Hübner, [1799])
 |
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 aprile 2016 : 19:00:38
|
  |
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 aprile 2016 : 21:03:33
|
Grazie ad entrambi.
Guardando le immagini in Galleria, dovrebbe trattarsi di un maschio. Me lo confermate?
Grazie
 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 aprile 2016 : 07:01:24
|
up |
 |
|
EIDOS
Utente Senior
   
Città: Avezzano
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
2251 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 aprile 2016 : 07:14:14
|
Ciao Vladim,
personalmente non saprei, non l'ho mai vista, credo che ti convenga aspettare altri pareri. Per quanto mi riguarda, se vedi la fig. 10 (foto fatta in Italia) a questo Link non è riportato il sesso, anche se la tua mi sembra in effetti meno "rossiccia"...
 |
Stefano
Quello che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo chiama farfalla. (Lao Tzu)
|
Modificato da - EIDOS in data 16 aprile 2016 07:18:29 |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 aprile 2016 : 19:51:23
|
Il dicromismo sessuale in questa specie non è molto accentuato, tuttavia per me si tratta di un maschio; la femmina in genere è più chiara e la fascia che indico è poco o niente visibile.
Immagine:
196,1 KB |
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 aprile 2016 : 21:12:08
|
Io mi ero basato su queste immagini prese dalle discussioni in Galleria.
Qui il pattern alare del maschio (a sinistra) sembra ben diverso da quello della femmina (a destra). Allora la differenza è dovuta solo a maggiore o minore "usura"?
Grazie
 Immagine:
121,73 KB |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 aprile 2016 : 21:39:05
|
Beh, qui siamo ai casi limite, non sempre la differenza è così evidente...la fascia terminale è comunque determinante
 |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|