testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Farfalle Val Raccolana: presentazione e incontri di Aprile 2013-2015
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

dave74
Utente Senior

Città: Molinella
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


742 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 marzo 2016 : 23:00:18 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 46.40448639915465, 13.338088989257812 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

La Val Raccolana si trova a nord di Udine; trae origine dalla confluenza dell'omonimo torrente con il fiume Fella, si sviluppa per circa 13 km in direzione nord-est ed è interamente compresa nel territorio comunale di Chiusaforte, ospitandone alcune poco popolate frazioni.

Immagine:
Farfalle Val Raccolana: presentazione e incontri di Aprile 2013-2015
65,77 KB

Immagine:
Farfalle Val Raccolana: presentazione e incontri di Aprile 2013-2015
62,94 KB

Immagine:
Farfalle Val Raccolana: presentazione e incontri di Aprile 2013-2015
70,2 KB

La valle conduce alla località turistica di Sella Nevea (m1190), da cui si accede all'altopiano del Montasio o si prosegue lungo la Val Rio del Lago per giungere al confine Sloveno e a Tarvisio (Ud).
Stretta, soggetta a precipitazioni non rare, e con il sole "mediato" da imponenti massicci sia a nord (Jof di Montasio, m2754, Monte Cimone, m2379) che a sud (Canin, m2587), costituisce un ambiente adatto soprattutto a specie di faralle sciafile che, come vedremo, non mancano.

Immagine:
Farfalle Val Raccolana: presentazione e incontri di Aprile 2013-2015
60,3 KB

Immagine:
Farfalle Val Raccolana: presentazione e incontri di Aprile 2013-2015
60,74 KB

Immagine:
Farfalle Val Raccolana: presentazione e incontri di Aprile 2013-2015
79,86 KB

Questo piccolo contributo è sintesi di tre anni di osservazioni svolte nel periodo Aprile-Settembre in una porzione di zona che dal capoluogo Chiusaforte, a m391, giunge sino a circa 800m (salvo qualche rilevazione a quote maggiori sull'altopiano del Montasio).
Ecco dunque alcune tra le prime specie primaverili rinvenibili già in Aprile.
Callophrys rubi, fraz. Raccolana, m 382, Aprile 15'

Immagine:
Farfalle Val Raccolana: presentazione e incontri di Aprile 2013-2015
56,62 KB

Modificato da - dave74 in Data 28 marzo 2016 23:21:52

dave74
Utente Senior

Città: Molinella
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


742 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 marzo 2016 : 23:24:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Gastropacha quercifolia, (Lasiocampidae), bruco, fraz. Raccolana, m 382, Aprile 15'

Immagine:
Farfalle Val Raccolana: presentazione e incontri di Aprile 2013-2015
34,45 KB

Torna all'inizio della Pagina

dave74
Utente Senior

Città: Molinella
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


742 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 marzo 2016 : 23:26:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pseudopanthera macularia (Geometridae), fraz. Chiuot cali, m500, Aprile 15'

Immagine:
Farfalle Val Raccolana: presentazione e incontri di Aprile 2013-2015
39,57 KB

Torna all'inizio della Pagina

dave74
Utente Senior

Città: Molinella
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


742 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 marzo 2016 : 23:28:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sicuramente geometridae, forse Eupithecia intricata, fraz. Saletto, m506, Aprile 15'

Immagine:
Farfalle Val Raccolana: presentazione e incontri di Aprile 2013-2015
59,15 KB

Torna all'inizio della Pagina

dave74
Utente Senior

Città: Molinella
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


742 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 marzo 2016 : 23:34:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concludo questa prima parte con una tra le numerose e piacevoli sorprese: l'incontro con questa Smerinthus ocellata, fraz. Chiout cali, m553, Aprile 15'


Immagine:
Farfalle Val Raccolana: presentazione e incontri di Aprile 2013-2015
64,52 KB

Torna all'inizio della Pagina

dave74
Utente Senior

Città: Molinella
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


742 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 marzo 2016 : 23:35:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Farfalle Val Raccolana: presentazione e incontri di Aprile 2013-2015
84,6 KB

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net