|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ugo de cresi
Utente nuovo
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
7 Messaggi Tutti i Forum |
|
ugo de cresi
Utente nuovo
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
7 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 marzo 2016 : 22:42:50
|
scusate, le dimensioni sono di cm 7 altezza per cm5 larghezza |
 |
|
Ursus82
Utente Junior
 

Città: Bergamo
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
95 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 agosto 2016 : 16:40:42
|
Ciao, Non credo sia una vertebra ma bensì la parte posteriore del cranio di mammifero. Guardando la tua foto immagina di avere il cranio di un animale tra le mani con la parte anteriore rivolta in avanti. All'interno dello schermo ci sarebbe la parte anteriore del cranio mentre fuori dallo schermo, verso di te, le vertebre del collo e il resto del corpo.
- Dal forame magno passa il midollo spinale. - I due condili si articolano con la 1° vertebra del collo, l'atlante.
Adesso che sappiamo cosa è possiamo cercare di capire a che animale appartiene ma forse il posto giusto sarebbe la sezione "le tracce degli animali" dove potrebbe esserci più gente che ne mastica di reperti ossei. Altra cosa da tener conto è che l'averlo trovato su una spiaggia non significa necessariamente che appartenga a un animale marino.
Immagine:
54,91 KB
Riesci a mettere foto fatte da altre angolazioni? così potremmo fare dei confronti.
grazie |
Giaquinto Naturalista: il mio sito/blog personale Link |
 |
|
Ursus82
Utente Junior
 

Città: Bergamo
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
95 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 agosto 2016 : 20:39:58
|
Ciao Ugo,
Ho confrontato le misure che hai dato con un paio di cranietti che ho in casa e diciamo che il proprietario doveva essere un mammifero medio/grande.
- Escludiamo quindi tutti i micromammiferi, i gatti e i cani.
Praticamente ci restano (per così dire) Muccha, Pecora, Capra, Maiale/Cinghiale, Cavallo, Cervidae vari, Orso e volendo i mammiferi marini.
Quello che si può notare dal tuo frammento è che ha i 2 processi stiloidei molto allungati.
- Confrontandolo con dei cranietti che ho a casa possiamo escudere Capra, Pecora, Cane (di grossa taglia) e Orso (non ne ho uno ma ne ho maneggiati diversi in università).
- Grazie a delle tavole e a R. Barone dovremmo poter escludere cervidae, muccha e cavallo.
- Ho guardato su internet un po di immagini di crani di cetacei e non mi sembra abbiano dei processi di quella forma.
Ci resta il buon vecchio Maiale/Cinghiale...ed infatti il cranio maiale domestico che ho a casa presenta gli stessi processi allungati del tuo reperto. Giustamente dirai "Perchè hai fatto tutto 'sto giro se avevi già la risposta al confronto con quello avevi a casa?". Un po come prova del 9 e per tener conto delle altre specie. Fortunatamente quei processi stiloidei sembrerebbero essere caratteristici del genere Sus (ovviamente a un solo confronto con altre specie della fauna italiana).
Qua sotto ci son delle immagini trovate su internet. L'acqua potrebbe aver levigato il pezzo.
Cranio visto da dietro Link
Cranio sezionato Link
Spero di esserti stato utile.
Ciao
|
Giaquinto Naturalista: il mio sito/blog personale Link |
Modificato da - Ursus82 in data 23 agosto 2016 20:47:04 |
 |
|
ugo de cresi
Utente nuovo
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
7 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 marzo 2019 : 16:40:00
|
Carissimo Ursus, giungo con anni di ritardo ad una discussione in cui eris tao preziosissimo identificatore. Ti prego di scusarmi. Davvero. Scusami. Ti ringrazio moltissimo per il lavoro svolto e ti auguro le m igliori cose. Ugo |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|