Autore |
Discussione  |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12094 Messaggi Tutti i Forum |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12094 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 marzo 2016 : 11:25:26
|
Immagine:
239,75 KB |
b.c. |
 |
|
yurimariannini
Moderatore
   
Città: Bagno a Ripoli
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
2415 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 marzo 2016 : 12:38:15
|
Per me Trochosa sp. |
Yuri |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12094 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 marzo 2016 : 23:44:21
|
Grazie Yuri (non so come fai a riconoscere il genere !) |
b.c. |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33256 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 marzo 2016 : 10:20:58
|
Concordo. La mancanza di setole erette sulle zampe posteriori esclude Pardosa. La mancanza di peli aderenti al corpo nel prosoma che sembrano pettinati esclude Alopecosa. Arctosa ha un disegno a macchie completamente diverso. Hogna radiata ha il particolare disegno scuro con sottili raggi bianchi sul prosoma. Lycosa ha macchie bianche e nere sulle zampe.
E poi c'è la chiave più scientifica, ma difficile da valutare che è la disposizione oculare. |
luigi |
Modificato da - elleelle in data 07 marzo 2016 10:21:53 |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12094 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 marzo 2016 : 13:51:52
|
 Grazie Luigi , così ho qualche elemento per iniziare a distinguere i generi   |
b.c. |
 |
|
yurimariannini
Moderatore
   
Città: Bagno a Ripoli
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
2415 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 marzo 2016 : 16:27:08
|
Un ulteriore elemento per Trochosa è la presenza di due "parentesi" scure all'interno della banda chiara mediale del prosoma (vedi: Link ) |
Yuri |
Modificato da - yurimariannini in data 07 marzo 2016 16:28:18 |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12094 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 marzo 2016 : 17:34:03
|
 Grazie Yuri Link interessante .   |
b.c. |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 marzo 2016 : 18:06:36
|
| Messaggio originario di yurimariannini:
Un ulteriore elemento per Trochosa è la presenza di due "parentesi" scure all'interno della banda chiara mediale del prosoma (vedi: Link )
|
Certo che ci vuole una gran fantasia per riconoscere nell'esemplare reale quelle parentesi che appaiono tanto evidenti nel disegno :
Immagine:
203,58 KB
  |
 |
|
yurimariannini
Moderatore
   
Città: Bagno a Ripoli
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
2415 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 marzo 2016 : 20:47:15
|
Vladim il disegno che hai inserito sotto lo zoom della foto rappresenta una Hygrolycosa, non Trochosa 
Il disegno di Trochosa è questo: Immagine:
24,06 KB
E secondo me almeno parzialmente si vedono anche nella foto dell'identificazione: Immagine:
62,35 KB |
Yuri |
Modificato da - yurimariannini in data 07 marzo 2016 20:48:29 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 marzo 2016 : 20:57:01
|
Ops! E' vero. 
Chiedo scusa.
Comunque, anche il disegno "giusto", a parer mio, è irriconoscibile (o quasi) nell'esemplare reale.
 |
 |
|
yurimariannini
Moderatore
   
Città: Bagno a Ripoli
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
2415 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 marzo 2016 : 21:06:06
|
Sì, ti do ragiole sulla scarsa visibilità; non sono così "evidenti" rispetto a ciò che uno si aspetta vedendo il disegno. Ecco due link a due discussioni con Trochosa: Link e Link forse in queste sono maggiormente evidenti! 
|
Yuri |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 marzo 2016 : 21:14:34
|
| Messaggio originario di yurimariannini:
Sì, ti do ragiole sulla scarsa visibilità; non sono così "evidenti" rispetto a ciò che uno si aspetta vedendo il disegno. Ecco due link a due discussioni con Trochosa: Link e Link forse in queste sono maggiormente evidenti! 
|
Sì, qui si distinuono chiaramente. Grazie
 |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12094 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 marzo 2016 : 00:08:01
|
Mi pare se ho ben capito che le 'parentesi' si vedano bene in questo Lycosidae trovato nella stessa zona del precedente il 12/7/2012 Immagine:
245,56 KB |
b.c. |
 |
|
yurimariannini
Moderatore
   
Città: Bagno a Ripoli
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
2415 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 marzo 2016 : 06:55:22
|
 |
Yuri |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33256 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 marzo 2016 : 14:16:57
|
Io non lo avevo citato proprio perché non sempre è visibile.
|
luigi |
 |
|
|
Discussione  |
|