testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Geotrupidae: Sericotrupes niger con acari (cfr. Mesostigmata - Parasitidae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Dimitri70
Utente V.I.P.

Città: Sant'Egidio alla Vibrata
Prov.: Teramo

Regione: Abruzzo


212 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 febbraio 2016 : 10:48:26 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve a tutti
ieri sulle sponde di un torrente a circa 600m slm (provincia di Teramo) ho trovato questo coleottero, l'ho girato sul dorso per scattargli qualche foto e mi sono accorto che sotto era infestato da numerosi parassiti di dimensioni intorno al millimetro che a me sono sembrate zecche. Allego qualche foto:

Immagine:
Geotrupidae: Sericotrupes niger con acari (cfr. Mesostigmata - Parasitidae)
111,62 KB

Immagine:
Geotrupidae: Sericotrupes niger con acari (cfr. Mesostigmata - Parasitidae)
92,35 KB

Immagine:
Geotrupidae: Sericotrupes niger con acari (cfr. Mesostigmata - Parasitidae)
130,57 KB

non sembravano attaccati tenacemente, infatti è bastato sfiorarli con un bastoncino perché si dileguassero rapidamente in tutte le direzioni. Ho provato a fare una ricerca veloce sul web ma non ho trovato nulla, è possibile identificare le specie?

ciao
Dimitri

Modificato da - Chalybion in Data 28 febbraio 2016 10:57:56

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 febbraio 2016 : 12:18:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono deutoninfe di acari (Mesostigmata).
Dovrebbero appartenere verosimilmente alla famiglia dei Parasitidae.
Il Coleottero è un Geotrupidae.
Mi sembra Anoplotrupes stercorosus (Scriba, 1791)
....ma con questi, non fidarti troppo di me!

Forbix

Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13475 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 febbraio 2016 : 10:56:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il colore verde della parte inferiore lo identifica facilmente come Sericotrupes niger: inoltre presenta torace praticamente liscio (punti sul disco solo lungo una linea mediana) e interstrie lisce e piane.
Giorgio.
Torna all'inizio della Pagina

Dimitri70
Utente V.I.P.

Città: Sant'Egidio alla Vibrata
Prov.: Teramo

Regione: Abruzzo


212 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 febbraio 2016 : 12:44:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille, siete impareggiabili.

ciao
Dimitri

il mio blog: Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net