testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Le famiglie dei molluschi terrestri
 Fam Helicidae in modifica
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 febbraio 2016 : 18:16:38 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Famiglia Helicidae Rafinesque, 1815

Subfamiglia Ariantinae Mørch, 1864



Genere Arianta Turton, 1831


Arianta arbustorum alpicola (A. Férussac, 1821) (N)
Arianta arbustorum arbustorum (Linnaeus, 1758) (N) (*)
Altri riferimenti(1, 2-juv,3-Col.arancio, 4-Val di Fassa,5-var alpicola)
Arianta arbustorum repellini (Reeve, 1852) (N)
Arianta arbustorum stenzii (Rossmässler, 1835) (N) (*)
Arianta chamaeleon carnica (Ehrmann, 1910) (N)
Arianta chamaeleon chamaeleon (Pfeiffer, 1868) (N?) (*)
Arianta chamaeleon wiedemayri (Kobelt, 1903) (N)


Genere Campylaea Beck, 1837


Sottogenere Campylaea Beck, 1837
TABELLA

Campylaea (Campylaea) planospira benedicta (Kobelt, 1872) (Si)
Campylaea (Campylaea) planospira macrostoma (Rossmässler, 1837) (Si)
Campylaea (Campylaea) planospira occultata (Paulucci, 1886) (S)
Campylaea (Campylea) planospira planospira (Lamarck, 1822) (N, S) (*)
Altri riferimenti:1- conf. con illyrica,2
Campylaea (Campylaea) planospira setulosa (Briganti, 1825) (S, Si)

Sottogenere Oricampylaea, Groenenberg, Subai & Gittenberger, 2016

Campylaea (Oricampylaea) illyrica (Stabile, 1864) (N) (*)
Altri riferimenti(1)
Campylaea (Oricampylaea) lefeburiana (Fèrussac, 1822) (N) (*)
Altri riferimenti:(1 - GO)
Campylaea (Oricampylaea) padana (Stabile, 1864) (N) [E] (*)
Altri riferimenti: 1-Rorà (TO)
Campylaea (Oricampylaea) tiesenhauseni
(Gredler, 1889) (N) [E]

Genere Causa Schileyko, 1971


Causa holosericea (Studer, 1820) (N) (*)

Genere Chilostoma FITZINGER, 1833


Sottogenere Achatica Groenenberg, Subai & Gittenberger, 2016

Chilostoma (Achatica) achates (Rossmässler, 1835) (N) (*)

Sottogenere Chilostoma Fitzinger, 1833


Chilostoma (Chilostoma) adelozona adelozona
(Stabile, 1864) (N) [E] (*)
Chilostoma (Chilostoma) adelozona rhaeticum (Strobel, 1857) (N)
Chilostoma (Chilostoma) frigidum frigidissimum (Paulucci, 1881) (N) [E]
Chilostoma (Chilostoma) frigidum frigidum (De Cristofori & Jan, 1832) (N) [E]
Chilostoma (Chilostoma) frigidum hermesianum (Pini, 1874) (N) [E]
Chilostoma (Chilostoma) frigidum liguricum (Kobelt, 1876) (N) [E]
Chilostoma (Chilostoma) millieri (Bourguignat, 1880) (N) (*)
Chilostoma (Chilostoma) tigrinum (De Cristofori & Jan, 1832) (N) [E]
Chilostoma (Chilostoma) zonatum flavovirens (Dumont & Mortillet, 1852) (N)
Chilostoma (Chilostoma) zonatum foetens (Studer, 1820) (N)
Chilostoma (Chilostoma) zonatum zonatum (Studer, 1820) (N) (*)
Altri riferimenti:(1-cf zonatum,2-Amb arido VR )

Sottogenere Cingulifera Held, 1838

Chilostoma (Cingulifera) cingulatum anauniense (De Betta, 1852) (N) [E]
Altri riferimenti:1-Valle di Non
Chilostoma (Cingulifera) cingulatum anconae (Gentiluomo, 1868) (S) [E]
Chilostoma (Cingulifera) cingulatum apuanum (Issel, 1866) (S) [E]
Altri riferimenti(1,2,3)
Chilostoma (Cingulifera) cingulatum asperulum (Ehrmann, 1910) (N) [E]
Chilostoma (Cingulifera) cingulatum baldense (Rossmässler, 1839) (N) [E]
Altri riferimenti(1)
Chilostoma (Cingulifera) cingulatum bizona (Rossmässler, 1842) (N)
Chilostoma (Cingulifera) cingulatum cingulatum (Studer, 1820) (N) (*) Forma topotipica
(1- Accoppiamento,2-riassunto,Tabella riassuntiva)
Chilostoma (Cingulifera) cingulatum colubrinum (De Cristofori & Jan, 1832) (N) [E]
Altri riferimenti(1,2,3-VR)
Chilostoma (Cingulifera) cingulatum frigidosum (Pollonera, 1890) (N) [E]
Chilostoma (Cingulifera) cingulatum gobanzi (Frauenfeld, 1867) (N) [E]
Altri riferimenti(1)
Chilostoma (Cingulifera) cingulatum infernale (Hesse, 1931) (S) [E]
Chilostoma (Cingulifera) cingulatum insubricum (De Cristofori & Jan, 1832) (N) [E]
Chilostoma (Cingulifera) cingulatum medoacense (Adami, 1886) (N) [E]
Chilostoma (Cingulifera) cingulatum nicatis (Costa, 1836) (S) [E]
Altri riferimenti: 1 - Fara S.Martino
Chilostoma (Cingulifera) cingulatum nicolisianum (Adami, 1886) (N) [E]
Altri riferimenti:(1-Monte Carega)
Chilostoma (Cingulifera) cingulatum philippii (Kobelt, 1905) (S) [E]
Chilostoma (Cingulifera) cingulatum preslii (Rossmässler, 1836) (N)
Chilostoma (Cingulifera) cingulatum sentinense (Piersanti, 1933) (S) [E]
Chilostoma (Cingulifera) cingulatum di località di cui non sono descritte sottospecie.(1-Gole del Furlo, 2-Molveno(TN), 3-Monti Berici,4-Appennino reggiano)

Genere Delphinatia Hesse, 1931


Delphinatia fontenillii alpina (Michaud, 1831) (N) (*)
Delphinatia glaciale (Fèrussac, 1832) (N) (*)
Altri riferimenti (1 - Alpi Francesi)

Genere Helicigona Fèrussac, 1819


Helicigona lapicida lapicida (Linnaeus, 1758) (N) (*)

Genere Isognomostoma Fitzinger, 1833


Isognomostoma isognomostomos (Schröter, 1784) (N)
Altri riferimenti(1-TN)

Genere Kosicia Brusina, 1904


Kosicia ambrosi (Strobel, 1852) (N) [E] (*)
Altri riferimenti: (1,)
Kosicia intermedia (Fèrussac, 1821) (N) (*)


Subfamiglia Helicinae Rafinesque, 1815


Tribù Murellini P. Hesse, 1918


Genere Marmorana Hartmann, 1844


Sottogenere Marmorana Hartmann, 1844

Marmorana (Marmorana) serpentina (Fèrussac, 1821) (S, Sa) (*)
Altri riferimenti(1,2,3)

Sottogenere Ambigua Westerlund, 1902

Marmorana (Ambigua) fuscolabiata (Rossmässler, 1842) (S, Si) [E] (*)
Altri riferimenti(1-Peloritani, 2- Salento, 3 - Maretimo(TP))
Marmorana (Ambigua) saxetana (Paulucci, 1886) (S) [E] (*)
Marmorana (Ambigua) signata (Fèrussac, 1821) (S) [E] (*)
Altri riferimenti (1-Gole del Sagittario(AQ),2-var uzielliana-Maiella,3 - Forma tipica)

Genere Murella Pfeiffer, 1877


Murella globularis (Phlippi, 1836) (Si) [E] (*)
Murella muralis (O.F. Müller, 1774) (N, S, Si, Sa) (*)
Altri riferimenti (1- Liguria,2-var.alutacea,3-Campania,4-Umbria,5-Ceri RM,6-var rugosa Roma)
Murella nebrodensis (Pirajno, 1840) (Si) [E] (*)
Murella platychela (Menke, 1830) (Si) [E] (*)
Murella sicana (Férussac, 1822)
Murella scabriuscula (Deshayes, 1830) (Si) [E] (*)

Genere Tyrrheniberus Kobelt & Hesse, 1904


Tyrrheniberus ridens (Martens, 1884) (Sa) [E] (*)
Tyrrheniberus sardonius (Martens, 1884) (Sa) [E] (*)
Tyrrheniberus villicus (Paulucci, 1882) (Sa) [E] (*)

Genere Macularia Albers, 1850


Macularia niciensis (Fèrussac, 1821) (N) [M] (*)
Altri riferimenti(1 + M.saintyvesi)
Macularia sylvatica (Draparnaud, 1801) (N) (*)

Genere Tacheocampylaea Pfeiffer, 1877


Tacheocampylaea carotii (Paulucci, 1882) (Sa) [E] (*)
Tacheocampylaea tacheoides (Pollonera, 1909) (S) [E, M] (*)Lista Rossa Europea
Altri riferimenti(1)

Tribù Thebini Wenz, 1923


Genere Theba Risso, 1826


Theba pisana (O.F. Müller, 1774) (N, S, Si, Sa)(*)
Altri riferimenti(1,2,3,4,5,6-Corsica,7-avv.anomalo)

Tribù Helicini Rafinesque, 1815


Genere Cepaea Held, 1838


Cepaea nemoralis (Linnaeus, 1758) (N, S)
Altri riferimenti(1,2,3,4.5,6-C.hortensis,7-Belgio,8- n. etrusca,9-fasce depig.,10-Germania,11 - albina,12 - variazioni del labbro)

Genere Caucasotachea Boettger, 1909


Caucasotachea vindobonensis (Fèrussac, 1821) (N) (*)
Altri riferimenti:1-(PN)

Genere Otala Schumacher, 1817


Sottogenere Otala Schumacher, 1817

Otala (Otala) punctata (O.F. Müller, 1774) (Sa) (*)
Altri riferimentti:(1-Confronti)

Genere Eobania Hesse, 1913


Eobania vermiculata (O.F. Müller, 1774) (N, S, Si, Sa) (*)
Altri riferimenti(1,2,3,4,5-Otala,6-Corsica)

Genere Cantareus Risso, 1826


Cantareus apertus (Born, 1778) (N, S, Si, Sa) (*)
Altri riferimenti(1 2,3,4,5)

Genere Cornu Born, 1778


Sottogenere Cornu Born, 1778

Cornu (Cornu) aspersum (O.F. Müller, 1774) (N, S, Si, Sa)
Altri riferimenti(tassonomia sopraspecifica , Sardegna,1,2,3,4,5,6-albino,7-deforme)

Sottogenere Erctella Monterosato, 1894

Cornu (Erctella) cephalaeditana (Giannuzzi-Savelli, Oliva & Sparacio, 1986) (Si) [E]
Cornu (Erctella) insolida (Monterosato, 1892) (Si) [E]
Cornu (Erctella) mazzullii (De Cristofori & Jan, 1832) (Si) [E] (*) Lista Rossa Europea

Genere Helix Linnaeus, 1758


Sottogenere Helix Linnaeus, 1758

Helix (Helix) calabrica Westerlund, 1876 (S)[E]
Helix (Helix)cincta cincta O.F. Müller, 1774 (N, S)
Altri riferimenti:(1)
Helix (Helix) gussoneana L. Pfeiffer, 1848 (S) [E]
Helix (Helix) ligata O.F. Müller, 1774 (S) [E] (*)
Altri riferimenti(1-Gole Velino,2-Gole del Sagittario(AQ),3 - variazioni in H.ligata
Helix (Helix) lucorum lucorum Linnaeus, 1758 (N, S, Sa)(*)
Helix (Helix) melanostoma DRAPARNAUD, 1801 (S) [A] (*)
Helix (Helix) mileti Kobelt, 1906 (S) [E] (*)
Helix (Helix) pomatella Kobelt,1876 = Helix (Helix) delpretiana Paulucci, 1878 (S) [E] (*)
Helix (Helix) pomatia Linnaeus, 1758 (N)
Altri riferimenti(1,2,3,4-Carinzia,5-Belluno,6-TN)
Helix (Helix) straminea Briganti,1825 (S)
Altri riferimenti(1-Molise,2- Lazio,3-Basilicata)



Note

Arianta arbustorum: La sottospecie A. arbustorum repellini, a distribuzione alpino-occidentale, è probabilmente presente in Italia sulle Alpi Cozie (Gittenberger, 1991 - J. molluscan Stud., 57: 99-109). Alzona (1971 - Atti Soc. ital. Sci. nat. Mus. civ. Stor. nat. Milano, 111: 1-433) elenca altre sottospecie di dubbia validità.
Arianta chamaeleon: Distribuzione limitata, in Italia, al settore alpino orientale. La presenza della sottospecie tipica e di altre sottospecie entro i confini italiani permane dubbia.
Arianta stenzii: Distribuzione limitata al settore alpino orientale.
Cantareus: Cantareus apertus (Born, 1778) e C. aspersus (O.F. Müller, 1774) vengono tradizionalmente assegnati al genere Helix, rispettivamente nei sottogeneri Cantareus (H. aperta) e Cornu o Cryptomphalus (H. aspersa) dei quali sono le rispettive specie tipo. Giusti et al. (1995a - Mus. reg. Sci. Nat. Monogr. (Torino), 15, in stampa) dimostrano che queste due entità condividono gli stessi caratteri anatomici differenziandosi nettamente dalle specie incluse nel genere Helix. Il nome generico più vecchio per denotare il gruppo in esame sarebbe Cornu Born, 1778, il quale, tuttavia non è disponibile perchè basato su di taxon nominale, quello della sua specie tipo, Cornu copiae Born 1778, deliberatamente introdotto per un esemplare teratologico (una conchiglia despiralizzata di C. aspersus) e come tale escluso dalla nomenclatura zoologica (ICZN, 1985: Art. 1b(2)).
Cantareus apertus: Cantareus apertus ha una distribuzione limitata, a N, alla Liguria (Boato et al., 1985 - Lav. Soc. ital. Biogeogr. (N.S.), 9: 237-371) e alla Romagna (Zangheri, 1969 - Mus. civ. Stor. nat. Verona Mem. f.s., 1 (4): 1415-1693).
Cantareus mazzullii: Quando Giannuzzi-Savelli et al. (1986 - - Lav. Soc. ital. Malacol. (Atti del Congresso di Palermo 13-16.9.1984), 22: 195-208) designano un lectotypus per il nome manoscritto "Helix cephalaeditana Pirajno", di fatto (anche se la loro azione presenta aspetti molti equivoci), introducono una nuova specie: Helix cephalaeditana Giannuzzi et al., 1986. Infatti, anche se essi omettono una formale descrizione di questo taxon, riferiscono che Pirajno pubblica una diagnosi (riportata nella discussione) di una "Helix mazzullii var. ß" che, secondo loro, corrisponderebbe a "Helix cephalaeditana". Inoltre, pur affermando che la validità di Helix cephalaeditana è dubbia, trattano questa entità con la stessa impostazione tipografica delle altre specie valide. In questo modo sembrerebbero ottemperate le disposizione degli Artt. 11 (d) e 13 (a) dell'ICZN (1985). Distribuzione limitata alla Sicilia nordoccidentale.
Causa holosericea: Helix holosericea Studer, 1820 è un più giovane omonimo primario di Helix holosericea Gmelin, 1791, quest'ultima è ritenuta un più giovane sinonimo di Helicodonta obvoluta (O.F. Müller, 1774). Gmelin, infatti, elenca H. obvoluta ed H. holosericea come specie distinte ma dà una diagnosi di quest'ultima che concorda ("[...] supra subconcava [...]") con la specie di Müller e riferisce ad H. holosericea le stesse citazioni iconografiche riportate per H. obvoluta (con la sola eccezione di una figura dell'Index conchyliorum testarum del Gualtieri, ma si tratta di un errore tipografico). Al fine di conservare il nome specifico "holosericea", coerentemente utilizzato in tutta la letteratura per la specie in oggetto occorre valutare se sia possibile designare un neotypus per Helix holosericea Gmelin, 1791 in accordo con l'uso del nome fatto a partire da Studer (1820) (ICZN, 1985: Recommendation, 75E) o, alternativamente, sottoporre il caso alla International Commission on Zoological Nomenclature affinchè il nome più vecchio venga soppresso ai fini del principio dell'omonimia (ICZN, 1985: 79b(i)).
Cepaea (Cepaea) sylvatica: Entità limitata alle Alpi occidentali e diffusa, fuori dai confini italiani, solo nelle limitrofe regioni alpine della Francia.
Cepaea (Cepaea) vindobonensis: Distribuzione, in Italia, limitata al Friuli-Venezia Giulia.C.sylvatica e C.vindobonessismsono state assegnate da Falkner(1991) al sottogenere Austotachea.
Chilostoma (Campylaea) planospira: A Chilostoma planospira sono attribuite un certo numero di entità sottospecifiche: benedictum (Kobelt, 1872), confusum (Benoit, 1857), macrostoma (Rossmässler, 1837), neapolitanum (Paulucci, 1879), occultatum (Paulucci, 1886) planospira (Lamarck, 1822), setulosum (Briganti, 1825), etc. (cf. Alzona, 1971 - Atti Soc. ital. Sci. nat. Mus. civ. Stor. nat. Milano, 111: 1-433). Con l'eccezione di C. p. planospira, H. p. occultatum, H. p. setulosum, convalidate seppur con riserva (cf. Forcart, 1965 - Verh. naturforsch. Ges. Basel, 76: 59-184; Giusti & Mazzini, 1970 - Lav. Soc. ital. Biogeogr. (N.S.), 1: 201-335; Giusti, 1973 - Lav. Soc. ital. Biogeogr. (N.S.), 2: 423-576; 1976 - Lav. Soc. ital. Biogeogr. (N.S.), 5: 99-355), le altre non sono state recentemente riviste.
Chilostoma (Chilostoma) achates: Nella letteratura recente, Chilostoma achates e C. zonatum (Studer, 1820) sono trattate come specie distinte (Kerney et al., 1983 - Die Landschnecken Nord- und Mitteleuropas, 384 pp.; Falkner, 1990 - Weichtiere. Europäische Meeres- und Binnenmollusken: 112-273) anche se Forcart (1933 - Verh. naturforsch. Ges. Basel, 44: 51-107), le aveva ricondotte ad un'unica entità comprendente anche C. adelozona (Strobel, 1857). I rapporti che intercorrono tra di esse e il reale valore delle entità sottospecifiche che vengono loro assegnate rimangono molto incerti. In Italia, la distribuzione di C. a. achates è limitata all'Alto Adige ed alle Alpi Carniche, mentre quella di C. a. rhaeticum è limitata alla Valtellina.
Chilostoma (Chilostoma) adelozona: Vedi nota 183.0.001.0. Distribuzione limitata alle Prealpi Lombarde e alle Alpi Retiche.
Chilostoma (Chilostoma) cingulatum: A Chilostoma cingulatum sono state attribuite moltissime sottospecie, alcune delle quali considerate nel passato specie distinte. L'ordinamento qui proposto è ripreso, con lievi modifiche, dalla monografia di Pfeiffer (1951 - Arch. Molluskenkd., 80: 89-214), il quale riunisce le diverse sottospecie in sette gruppi geografici, cinque alpini e due appenninici. A parte una revisione delle forme viventi nelle Alpi Apuane (Giusti & Mazzini, 1970 - Lav. Soc. ital. Biogeogr. (N.S.), 1: 201-335) e un'indagine sul gruppo di forme di C. c. gobanzi (Girod, 1974 - Natura bresciana. Annu. Mus. civ. Stor. nat. Brescia, 11: 101-106; 1976 - Natura bresciana. Annu. Mus. civ. Stor. nat. Brescia, 13: 93-114), non si registrano altri significativi contributi. Il gruppo rimane, quindi, in attesa di una revisione basata su più moderni metodi di indagine. Così; come intese da Pfeiffer (1951), le diverse sottospecie occupano areali geografici, talvolta abbastanza estesi, altre volte puntiformi. Le popolazioni dell'Emilia non sono state inquadrate a livello sottospecifico.
Chilostoma (Chilostoma) millieri: Chilostoma millieri (Bourguignat, 1880) (non Helicigona zonata cf. millieri sensu Boato et al., 1985 - Lav. Soc. ital. Biogeogr. (N.S.), 9: 237-371) è un'entità da rivedere. Presente in un'area molto ristretta delle Alpi Marittime, tra l'Italia e la Francia.
Chilostoma (Chilostoma) zonatum: Vedi nota 183.0.001.0. Le popolazioni dell'arco alpino sudoccidentale, attribuibili a Chilostoma zonatum flavovirens (Dumont & Mortillet, 1852) (= Helix monozonata Pollonera, 1886; = Helicigona zonata cf. millieri sensu Boato et al., 1985 - Lav. Soc. ital. Biogeogr. (N.S.), 9: 237-371), potrebbero ricadere in un'entità sottospecifica distinta (dati personali inediti). C. zonatum foetens, con una distribuzione limitata alla Valle d'Aosta e all'area limitrofa della Svizzera, è un'entità da riesaminare.
Chilostoma (Delphinatia) alpinum: Distribuzione limitata alle Alpi occidentali ed alle regioni limitrofe della Francia.
Chilostoma (Delphinatia) glaciale: Distribuzione limitata alle Alpi occidentali ed alle regioni limitrofe della Francia.
Chilostoma (Faustina) illyricum: Alzona (1971 - Atti Soc. ital. Sci. nat. Mus. civ. Stor. nat. Milano, 111: 1-433) attribuisce a Chilostoma illyricum altre entità sottospecifiche la cui validità rimane da chiarire: C. i. illasyacum (Adami, 1885), H. i. erjaveci (Clessin, 1887) ed H. i. ullepitschi (Westerlund, 1876).
Chilostoma (Faustina) lefeburianum: Distribuzione limitata, in Italia, al Friuli orientale ed al Carso.
Chilostoma (Faustina) padanum: Entità di dubbia validità, con distribuzione limitata alle Alpi Cozie.
Chilostoma (Kosicia) ambrosi: Inquadramento sottogenerico da riesaminare (dati personali inediti). Distribuzione limitata al Trentino orientale e alle Prealpi Venete.La data della descrizione di Strobel è stata accertata in giugno 1852.
Chilostoma (Kosicia) intermedium: In Italia, distribuzione limitata alle regioni orientali, dal Bellunese al Carso.
Eobania vermiculata: Alzona (1971 - Atti Soc. ital. Sci. nat. Mus. civ. Stor. nat. Milano, 111: 1-433) elenca alcune sottospecie di incerta validità.
Helicigona: L'inquadramento sopraspecifico delle entità assegnate ai generi Helicigona, Chilostoma ed Arianta presenta molti aspetti controversi e risulta, quindi, lontano da potersi considerare definitivo. Nella recente letteratura specialistica e manualistica si affrontano due posizioni: alcuni ricercatori accettano uno (Helicigona), due (Helicigona, Arianta) o, al massimo, tre taxa generici (Helicigona, Chilostoma, Arianta) (cf. Zilch & Jaeckel, 1962 - Die Tierwelt Mitteleuropas, 2 (1), 294 pp.; Forcart, 1965 - Verh. naturforsch. Ges. Basel, 76: 59-184; Kerney et al., 1983 - Die Landschnecken Nord- und Mitteleuropas, 384 pp.), mentre altri suddividono il gruppo in una decina di generi diversi (cf. Falkner, 1990 - Weichtiere. Europäische Meeres- und Binnenmollusken: 112-273; Schileyko, 1991 - Arch. Molluskenkd., 120: 187-236). Le differenze anatomiche tra questi generi/sottogeneri sono, tuttavia, molto modeste, in accordo con la generale uniformità anatomica degli Helicidae alla quale, peraltro, corrisponde una notevole variabilità conchiliologica (cf. le conchiglie di Arianta, Helicigona s.l., Causa, Isognomostoma, Cylindrus, Theba, Eobania, Helix, etc.). Pertanto, senza una più accurata revisione dell'intero gruppo che tenga conto anche di altri caratteri, si è preferito attenersi allo schema più tradizionalmente seguito.
Helicigona lapicida: In Italia, distribuzione limitata alle valli della Dora Riparia e Dora Baltea.
Helix (Helix)cincta cincta: La distribuzione di H.cincta è limitata nel sud alle Marche. (Cesari,1978 - Conchiglie;14:35-90)
Helix (Helix) delpretiana: Entità endemica dell'Appennino centrale.
Helix (Helix) ligata: Lo stato tassonomico delle numerose entità descritte per l'Appennino centromeridionale, usualmente ritenute riferibili a Helix ligata, sia come semplici sinonimi, sia come sottospecie (cf. Alzona, 1971 - Atti Soc. ital. Sci. nat. Mus. civ. Stor. nat. Milano, 111: 1-433), è molto lontano da essere stato adeguatamente risolto (cf. Giusti, 1971 - Lav. Soc. ital. Biogeogr. (N.S.), 2: 423-576).
Helix (Helix) lucorum: Recentemente la specie si è acclimatata in Sardegna dove è stata introdotta per uso alimentare (M. Sosso, com. pers.).
Helix (Helix) melanostoma: Trovata una popolazione presso Ladispoli apparentemente di recente introduzione,da accertare se si è stabilizzata.
Helix (Helix) mileti: Sono necessari ulteriori accertamenti per un corretto inquadramento tassonomico di questa entità (cf. Giusti, 1971 - Lav. Soc. ital. Biogeogr. (N.S.), 2: 423-576).
Macularia niciensis: Presenza limitata, in Italia, all'Imperiese.ò
Marmorana (Ambigua) fuscolabiata: Entità recentemente rivista da Oliverio et al. (1992 - Lav. Soc. ital. Malacol., 24: 225-248, 24: 225-248). In Sicilia distribuzione limitata ai Monti Peloritani.
Marmorana (Ambigua) saxetana: La relativa precedenza tra i nomi Helix argentarolae, H. forsythi, H. forsythi var. orta e Helix saxetana, pubblicati simultaneamente da Paulucci (1886) per indicare la specie in oggetto, può essere determinata solo dal primo revisore (ICZN, 1985: Art. 24). Pfeiffer (1932 - Arch. Molluskenkd., 64: 173-189, Pl. 13), riunendo questi taxa in un'unica specie, per la quale utilizza il nome di Murella (Opica) saxetana, agisce di fatto come primo revisore. Ciò comporta la sostituzione del nome Marmorana argentarolae, usato negli ultimi anni per denotare questa specie. Marmorana saxetana ha una distribuzione limitata alla Toscana meridionale e all'Isola del Giglio.
Marmorana (Ambigua) signata: C'è molta confusione sulle date di pubblicazione dei nomi più vecchi, Helix carsoliana, H. signata e H. strigata, in parte dovuta all'annoso problema dell'interpretazione dell'Histoire e del Prodrome di Fèrussac. Nell'Histoire, H. carsoliana è illustrata nella tavola 41, fig. 1, stampata il 10 Novembre 1821, la didascalia della tavola è stata pubblicata il 6 Aprile 1821 e la descrizione della specie (1, p. 125) da Deshayes, nel 1850. H. signata è illustrata nella tavola 30, fig. 3, stampata il 17 Luglio 1820, la didascalia della tavola è stata pubblicata il 6 Aprile 1821 e la descrizione della specie (1, p. 243 non 287 come riporta Alzona, 1971 - Atti Soc. ital. Sci. nat. Mus. civ. Stor. nat. Milano, 111: 1-433) da Deshayes, nel 1850. H. strigata (non O.F. Müller, 1774) è illustrata nella tavola 67, fig. 6, stampata con relativa didascalia il 4 Agosto 1832 e nella tavola 75B, pubblicata con relativa didascalia il 2 Novembre 1822; la descrizione della specie (1, p. 44) è pubblicata da Deshayes, nel 1850. Il testo del Prodrome (le pp. si riferiscono all'edizione in quarto), relativo a H. carsoliana (p. 32, nomen nudum), a H. signata (p. 31, nomen nudum) ed a H. strigata (p. 38, nomen nudum), è stato pubblicato il 26 Maggio 1821 (vedi per l'intrerpetazione delle due opere di Fèrussac: Sherborn & Woodward, 1901 - Ann. Mag. nat. Hist. (VII), 8: 74-76; Kennard, 1942 - Proc. malacol. Soc. Lond., 25: 12-17, 105-118). Ricapitolando, H. signata è disponibile dal 6 Aprile 1821, H. carsoliana dal 10 Novembre 1821 ed H. strigata dal 2 Novembre 1822. #1048; incerta, al momento, l'identità di H. strigata O.F. Müller, 1774. La maggior parte dei vecchi autori usa questo nome per indicare una Marmorana dell'Italia centrale o centromeridonale. Martens (1874 - Nachrichtsbl. dtsch. malakozool. Ges., 6: 12-13) dimostra che la specie descritta da Müller (1774) appartiene, in realtà, ad un altro gruppo e, quindi, il nome non è disponibile per indicare una specie di Marmorana. Secondo Oliverio et al. (1992 - Lav. Soc. ital. Malacol., 24: 225-248, 24: 225-248) potrebbero esistere due gruppi di popolazioni con valore sottospecifico.
Marmorana (Marmorana) serpentina: La specie, originaria del complesso sardocorso, è stata diffusa dall'uomo in alcune località del Mediterraneo occidentale. Marmorana serpentina è, usualmente, suddivisa in un certo numero di sottospecie di dubbia validità. Alzona (1971 - Atti Soc. ital. Sci. nat. Mus. civ. Stor. nat. Milano, 111: 1-433) e Giusti & Castagnolo (1983 - Lav. Soc. ital. Biogeogr. (N.S.), 8: 227-249) elencano per l'Italia le seguenti: M. s. carae (Cantraine, 1841), M. s. hospitans (Rossmssler, 1836), M. s. isarae (Paulucci, 1882), M. s. isilensis (Mabille, 1867), M. s. jaspidea (Moquin-Tandon, 1855), M. s. serpentina (Fèrussac, 1821). Alzona (1971), inoltre, elenca M. suburbana (Paulucci, 1882) come una possibile specie distinta. La validità di questa entità e delle varie sottospecie di M. serpentina deve essere riesaminata nel contesto di una revisione dell'intero complesso di forme. M. serpentina è presente, a S, solo in Toscana.
Marmorana (Murella): Le Marmorana della Sicilia, riferite al sottogenere Murella, sono un altro gruppo di chiocciole terrestri frammentato in una miriade di entità. Alzona (1971 - Atti Soc. ital. Sci. nat. Mus. civ. Stor. nat. Milano, 111: 1-433), ad esempio, accetta cinque specie con circa 60 sottospecie. In mancanza di moderne revisioni dell'interno gruppo appare impossibile districarsi nella loro tassonomia. Per questo sono riportate soltanto le cinque specie accettate da Alzona (1971), omettendo del tutto i sinonimi e le numerose sottospecie.
Marmorana (Murella) globularis: Distribuzione limitata alla Sicilia nordoccidentale. Sono state descritte varie entità sottospecifiche, di validità estremamente dubbia.
Marmorana (Murella) muralis: Distribuzione, a N, limitata a poche località della Liguria orientale. Sono state descritte varie entità sottospecifiche, di validità estremamente dubbia.
Marmorana (Murella) nebrodensis: Sono state descritte varie entità sottospecifiche, di validità estremamente dubbia.
Locus tipico:Sommità delle Madonie. "L'ho trovata abbondante al pizzo della Principessa, e sopra il Piano della Battaglia" Pirajno,1840.
Quindi il locus tipicus sono i Monti Madonie (in provincia di Palermo) e non i Monti Nebrodi e Peloritani (in provincia di Messina).
Il Pirajno chiamò la nuova specie delle Madonie con il nome di M. nebrodensis perché anticamente i monti Madonie venivano chiamati anche Nebrodi.
Marmorana (Murella) platychela: Sono state descritte varie entità sottospecifiche, di validità estremamente dubbia. Distribuzione limitata alla Sicilia nordoccidentale.
Marmorana (Murella) scabriuscula: Sono state descritte varie entità sottospecifiche, di validità estremamente dubbia. Distribuzione limitata alla Sicilia nordoccidentale.
Otala (Otala) punctata: Segnalata da Malatesta & Settepassi (1954 - Boll. Serv. geol. Ital., 76: 33-39) come Archelix apalolena (Bourguignat, 1867) per i dintorni di Alghero in Sardegna dove, probabilmente, è stata introdotta per uso alimentare (Carrada et al., 1967 - Atti Soc. ital. Sci. nat. Mus. civ. Stor. nat. Milano, 105: 377-388). Per l'Italia peninsulare, Paulucci (1886 - Bull. Soc. malacol. ital., 12: 5-62) riporta Otala lactea (O.F. Müller, 1774) per l'Isolotto dell'Argentarola (Arcipelago Toscano). L'esemplare raccolto da C. Caroti nel 1883, conservato in collezione Paulucci (Museo di Zoologia dell'Università di Firenze), non è riferibile ad O. lactea. Probabilmente potrebbe appartenere ad O. punctata, anche se non si può del tutto escludere che appartenga a Eobania vermiculata (O.F. Müller, 1774). In ogni caso la presenza di una specie del genere Otala sullo scoglio dell'Argentarola, che rimaneva inspiegabile anche alla stessa Paulucci, non trova recenti conferme (Giusti, 1976 - Lav. Soc. ital. Biogeogr. (N.S.), 5: 99-355).
Tacheocampylaea carotii: Distribuzione limitata alla Sardegna centrorientale.
Tacheocampylaea tacheoides: Specie endemica dell'Isola di Capraia (Arcipelago Toscano).
Theba pisana: Forcart (1965 - Arch. Molluskenkd., 94: 255-257) per risolvere l'identità di Helix albella Linnaeus, 1758 designa un lectotypus che rende tale nome disponibile come sinonimo più vecchio di Helix pisana O.F. Müller, 1774. Gittenberger & Ripken (1987 - Zool. Verh. (Leiden), 241: 1-59) rilevano giustamente che non è opportuno sostituire il nome di Müller con il sinonimo più vecchio e per questo intendono sollevare il caso di fronte alla International Commission on Zoological Nomenclature.
Tyrrheniberus: Tyrrheniberus è usualmente trattato come un sottogenere di Marmorana, ma riscontri anatomici inediti supportano nel considerarlo un genere distinto.
Tyrrheniberus ridens: Distribuzione limitata alla Sardegna centrorientale.
Tyrrheniberus sardonius: Distribuzione limitata alla Sardegna centrorientale.
Tyrrheniberus villicus: Distribuzione limitata alla Sardegna centrorientale.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,39 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net