testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Orthoptera
 Ninfa di Eumodicogryllus bordigalensis scura (femmina) in tana.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33253 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 dicembre 2015 : 22:52:59 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Santa Marinella (RM) 26-12-2015

Le ninfe di questa specie le trovo sempre dentro delle tane ben costruite e chiuse. Mi chiedo se servono per svernare e l'insetto rimane lì dentro per mesi, oppure se esce per nutrirsi e poi rientra.

Immagine:
Ninfa di Eumodicogryllus bordigalensis scura (femmina) in tana.
291,5 KB

luigi

Modificato da - elleelle in Data 31 dicembre 2015 10:04:47

mantidron98
Moderatore

Città: Alfonsine
Prov.: Ravenna

Regione: Italy


1278 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 dicembre 2015 : 10:13:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sicuro? I Melanogryllus sono completamente neri con fine pubescenza. Questa è una forma più scura del normale di Eumodicogryllus bordigalensis.

Ciao,
Marco.

NOTA: non effettuo identificazioni di esemplari sprovvisti dei dati (località).
Torna all'inizio della Pagina

mantidron98
Moderatore

Città: Alfonsine
Prov.: Ravenna

Regione: Italy


1278 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 dicembre 2015 : 10:16:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Penso che le tane servino per svernare. Lì trovi in posti simili solo in inverno o anche quando fa caldo?

Ciao,
Marco.

NOTA: non effettuo identificazioni di esemplari sprovvisti dei dati (località).
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33253 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 dicembre 2015 : 09:50:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Li trovo solo in inverno.
Ho riguardato le foto e ne ho trovata una migliore di un maschio sotto la stessa pietra che ti dà ragione senza ombra di dubbio. Mi aveva messo fuori strada il colore.


Immagine:
Ninfa di Eumodicogryllus bordigalensis scura (femmina) in tana.
225,6 KB

Melanogryllus, in effetti, ha anche la testa più globosa, e assolutamente senza la linea chiara.


Immagine:
Ninfa di Eumodicogryllus bordigalensis scura (femmina) in tana.
287,98 KB

luigi

Modificato da - elleelle in data 31 dicembre 2015 10:05:34
Torna all'inizio della Pagina

mantidron98
Moderatore

Città: Alfonsine
Prov.: Ravenna

Regione: Italy


1278 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 gennaio 2016 : 11:21:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Infatti i Melanogryllus sono molto più simili ai Gryllus se non fosse per le dimensioni inferiori e per i femori completamente neri (in Gryllus sono parzialmente rossi).
Buon Anno

Ciao,
Marco.

NOTA: non effettuo identificazioni di esemplari sprovvisti dei dati (località).
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net