testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Gerridi: coppia di Aquarius najas
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Autunno
Utente Junior


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Italy


28 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 aprile 2007 : 14:14:19 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Gerridae Genere: Aquarius Specie:Aquarius najas
Mi è capitato di fotografare una colonia di Gerridi in un'ansa di torrente e solo dopo aver visto le foto mi sono reso conto che tutti i soggetti erano in coppia come nella foto postata,domanda è possibile che erano tutti in fase di accoppiamento?
Autunno

Immagine:
Gerridi: coppia di Aquarius najas
64,58 KB

Modificato da - Paris in Data 26 aprile 2007 16:06:21

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5737 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 aprile 2007 : 15:55:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aquarius najas (De Geer 1773)

Lo si distingue dall'A.paludum per avere, le due apofisi del 7° tergite (le due "punte" che sporgono di lato in fondo) può corte della sommità dell'addome.
In questa foto (che si riferisce ad un' altra specie non precisata e va presa solo come esempio) si vedono invece tali apofisi lunghe come l'apice dell'addome.
Link

Certo, in questa stagione sono in accoppiamento.



-----------
"La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)

Modificato da - Paris in data 26 aprile 2007 16:04:21
Torna all'inizio della Pagina

Autunno
Utente Junior


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Italy


28 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 aprile 2007 : 22:13:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Paris per tutte le precise informazioni.
Autunno
Torna all'inizio della Pagina

Istrice
Amministratore


Città: Ostia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


10849 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 aprile 2007 : 22:16:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
pure loro?

Immagine:
Gerridi: coppia di Aquarius najas
97,86 KB
Torna all'inizio della Pagina

Istrice
Amministratore


Città: Ostia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


10849 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 aprile 2007 : 22:17:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
e questo è un giovane?

Immagine:
Gerridi: coppia di Aquarius najas
159,9 KB
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5737 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 maggio 2007 : 23:21:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tutti Aquarius najas (De Geer 1773)


-----------
"La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,45 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net