|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3490 Messaggi Flora e Fauna |
|
Hirundo
Utente Senior
   
Città: Brescia
602 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 dicembre 2015 : 10:27:07
|
Giusto per dire la mia, io propenderei per Z. filipendulae, anche se le macchie sono 5: la 3 e la 4 sono molto vicine, le ali "sono densamente pigmentate di nero con evidenti riflessi metallici", inoltre la Z. lonicerae è data al di sopra dei 500 m. (anche se 350 m forse ci potrebbero anche stare) |
Hirundo |
 |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 dicembre 2015 : 14:20:54
|
Sì, la disposizione delle macchie 3 e 4 è decisamente da Zygaena filipendulae, che non necessariamente presenta la sesta macchia rossa 
Federica |
Come forth into the light of things, let Nature be your teacher. - The Tables Turned, William Wordsworth - |
 |
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3490 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 dicembre 2015 : 22:12:33
|
Grazie mille ad entrambe 
Secondo Hellmann e Parenzan la Z. lonicerae vola dai 300 ai 1000 metri, ma visto la disposizione delle macchie, penso che abbiate ragione su Z. filipendulae.
E' la prima volta che la vedo; qui ci sono normalmente tante Z. filipendulae e qualche Z. ephialtes, ma quest'anno ci sono state pochissimi esemplari di entrambe.
Qualcuno sa quanto è diffusa la Z. filipendulae a 5 macchie? Ho trovato pochissimo online.
 |
Mary |
Modificato da - Mary from Italy in data 04 dicembre 2015 22:15:12 |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13340 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 dicembre 2015 : 19:05:29
|
| Messaggio originario di Mary from Italy:
Grazie mille ad entrambe 
Qualcuno sa quanto è diffusa la Z. filipendulae a 5 macchie? Ho trovato pochissimo online.

|
Io ne trovo diverse in ogni zona d'Italia, frammiste alle tipiche. Giorgio.  |
 |
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3490 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 dicembre 2015 : 21:04:59
|
Grazie, Giorgio 
 |
Mary |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|