Cari, ho ancora molti dubbi sulla classificazione di Vallonia. Azzardo: la 11 (superiore) V. pulchella (da Marco Simone, setteville nord, rm, in prato pascolo limitrofo a frammento boschivo misto, sotto pietra); le 40 V. excentrica - mi pare che abbiano un numero di giri inferiore e che siano (sorattutt quella di sinistra) meno lisce della 11 (da bosco trentani, mentana, sotto tronco marcio in querceto misto). grazie per la collaborazione Lca Immagine: 131,37 KB
Molto interessante specialmente il primo esemplare con 4 giri di spira, è decisamente diverso da quelli della seconda popolazione. Purtroppo sappiamo molto poco sulla variabilità in Vallonia e per fare delle osservazioni accurate occorrono esemplari molto freschi. Il primo carattere che si osserva sono le costicine formate dal periostraco che in quegli esemplari sono andate completamente perdute.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo