testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Apidae Halictinae: Seladonia subaurata, femmina
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

francok35
Utente Senior

Città: novara
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


2089 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 ottobre 2015 : 17:40:29 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Apidae Halictinae Genere: Seladonia Specie:Seladonia subaurata
Novara,oggi,balcone di casa mia.Piccola apetta,max 1 cm., di un bel colore giallo oro.
Vi ringrazio.

Immagine:
Apidae Halictinae:  Seladonia subaurata, femmina
86,18 KB
Immagine:
Apidae Halictinae:  Seladonia subaurata, femmina
94,1 KB
Immagine:
Apidae Halictinae:  Seladonia subaurata, femmina
81,24 KB
Immagine:
Apidae Halictinae:  Seladonia subaurata, femmina
127,29 KB
Immagine:
Apidae Halictinae:  Seladonia subaurata, femmina
82,3 KB
Immagine:
Apidae Halictinae:  Seladonia subaurata, femmina
65,52 KB
Immagine:
Apidae Halictinae:  Seladonia subaurata, femmina
83,35 KB
Immagine:
Apidae Halictinae:  Seladonia subaurata, femmina
51,66 KB
Immagine:
Link
Immagine:
Apidae Halictinae:  Seladonia subaurata, femmina
60,15 KB

Modificato da - Chalybion in Data 27 agosto 2022 22:09:12

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7296 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 30 ottobre 2015 : 17:45:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Femmina di Halictus (Seladonia) cf. gemmeus.

Saluti
Pietro
Torna all'inizio della Pagina

francok35
Utente Senior

Città: novara
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


2089 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 ottobre 2015 : 18:24:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Pietro.

Franco Z.
Torna all'inizio della Pagina

rafaelcarbonell
Utente nuovo

Città: Beuda, Girona, Spagna


2 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 agosto 2022 : 18:51:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salve, sono nuovo del forum e sto scrivendo con la traduzione automatica. La specie rappresentata credo sia Seladonia subaurata. Le bande terminali dei tergiti sono ben marcate. Il colore del tegumento è dorato. Le proporzioni del viso (lunghezza/larghezza) sono 0,93. In Seladonia gemmea il capo è molto più largo del torace, il tegumento è più verdastro e le bande apicali dei tergiti non sono ben marcate.

Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7296 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 27 agosto 2022 : 20:01:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Alla luce delle nuove acquisizioni e delle pubblicazioni di Pauly confermo che possiamo escludere Seladonia gemmea (Pauly considera, attualmente Seladonia un genere e non più un sotto-genere), in effetti la testa non è vistosamente più larga del torace.
Quanto alla specie, subaurata è un ottimo candidato, i segni rilevati collimano bene.

Saluti
Pietro

Modificato da - Chalybion in data 27 agosto 2022 22:10:59
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net