testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Polistes associus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5810 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 ottobre 2015 : 10:55:44 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Agugliano (AN), 23/08/2015

Di questa vespa mi hanno incuriosito gli occhi molto chiari e il clipeo uniformemente giallo; potrebbe essere una Polistes associus?

Ciao

Marco


Immagine:
Polistes associus
114,72 KB

Immagine:
Polistes associus
103,56 KB

Immagine:
Polistes associus
151,16 KB

Immagine:
Polistes associus
140,68 KB

Modificato da - vladim in Data 29 ottobre 2015 14:59:07

Mizar
Utente Super

Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


11869 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 ottobre 2015 : 11:59:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ed è anche parassitizzata da Strepsiptera !

Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci)
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


12984 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 ottobre 2015 : 12:11:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Diciamo che se dovessi scegliere direi associus: sicuramente non nimpha, dominulus o bimaculatus vista la forma del clipeo.
Giorgio.
Torna all'inizio della Pagina

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5810 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 ottobre 2015 : 14:04:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Grazie mille, sono contento di aver "azzeccato" l'ID; adesso mi manca la P.nimpha: esiste per quest'ultima un carettere distintivo certo (come la forma del clipeo per la P.associus)?

Ciao

Marco

Marco

Link
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


12984 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 ottobre 2015 : 19:51:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quelle da me citate (i maschi) hanno clipeo a punta triangolare (apice non arrotondato come qui, ma angoloso) e con bordura nerastra/scura e non chiara come qui. Inoltre:
dominulus ha antenne nere solo fino a metà del 3° articolo
nimpha ha antenne in gran parte infoscate e margini laterali del clipeo rigonfi a cercine e colore giallo del corpo predominante.
biglumis ssp. bimaculatus ha antenne nerastre ma clipeo a margini quasi spianati e colorazione generale a nero predominante, torace in particolare.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net