|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione |
|
nocino
Utente Senior
Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4317 Messaggi Tutti i Forum |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
Città: roma
Regione: Lazio
32995 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 ottobre 2015 : 19:15:26
|
Genere Lasius. Probabile Lasius emarginatus.
|
luigi |
Modificato da - vladim in data 03 ottobre 2015 20:55:41 |
|
|
nocino
Utente Senior
Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 ottobre 2015 : 07:51:30
|
non potrebbe trattarsi anche di L. brunneus? Quali sono le differenze tra le due specie? |
Luca |
|
|
winny88
Utente V.I.P.
Città: Torre Annunziata
Prov.: Napoli
Regione: Campania
371 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 ottobre 2015 : 18:28:41
|
Troppo rosso quel torace per il brunneus, troppo da emarginatus il comportamento di "peste casalinga".
PS: nel titolo il nome del gruppo specie è stato scritto male, manca la "e". |
Vade ad formicam... |
|
|
winny88
Utente V.I.P.
Città: Torre Annunziata
Prov.: Napoli
Regione: Campania
371 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 ottobre 2015 : 18:38:26
|
| Quali sono le differenze tra le due specie?
|
Il carattere diagnostico più immediatamente discriminante tra le due specie è quello che distingue il complesso niger (a cui appartiene l'emarginatus) e il complesso brunneus: nei primi oltre alla pubescenza aderente sugli scapi delle antenne ci sono anche molti peli eretti, nei secondi è presente solo la pubescenza aderente e nel caso specifico del brunneus (insieme al lasioides)parliamo di quella più aderente in assoluto tra i Lasius nostrani (gli altri la hanno almeno un po' più sollevata).
Come caratteri più macroscopici che permettono di distinguere comunque le due specie quasi sempre anche ad occhio (anche se il brunneus, almeno con le operaie non troppo sviluppate in cui non è evidente la bicolorazione, entra facilmente in "diagnosi differenziale" con il lasioides) ci sono il torace più francamente rosso in emarginatus e più color "legno" in brunneus e una evidente differenza nelle proporzioni corporee, con il brunneus che ha il capo più grosso, robusto e largo e il torace più compatto e corto. |
Vade ad formicam... |
|
|
nocino
Utente Senior
Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 ottobre 2015 : 13:45:55
|
Grazie Winny per le spiegazioni, le specie che hai citato vivono tutte negli stessi ambienti? Visto che abbiamo appurato che quella in discussione si dobvrebbe trattare di L. emarginatus , ho notato che seguendo le colonne a ritroso tutti i formicai ritrovati di questa specie erano concentrati in oggetti ferrosi vuoti all'interno come "canne innocenti" usate in passato dai muratori, profili in alluminio e piccoli bidoni....vi risulta che predilige questi "ambienti" artificiali? |
Luca |
|
|
winny88
Utente V.I.P.
Città: Torre Annunziata
Prov.: Napoli
Regione: Campania
371 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 ottobre 2015 : 05:32:47
|
Il Lasius emarginatus è una specie comunissima in Italia, tra le più comuni, se non la più comune in assoluto. Piuttosto fastidiosa e persistente, anche molto sinantropa talvolta. E' una delle più frequenti pesti casalinghe e nidifica praticamente in qualunque cosa. In quelle canne di metallo però probabilmente non ci sono colonie intere, ma solo piccole dependances di operaie che ci portano probabilmente porzioni di covata perché possano essere incubate meglio dal calore irradiato dal tubo che si riscalda al sole. Insomma, sono quelli che in mirmecologia vengono chiamati "solaria".
|
Vade ad formicam... |
|
|
|
Discussione |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
|
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|