|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Sebas
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Sebas/2007429153055_avatar.jpg) Cittā: Málaga
Regione: Spain
497 Messaggi Flora e Fauna |
|
ang
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar/2828b.gif)
Cittā: roma
Regione: Lazio
11339 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 aprile 2007 : 12:11:12
|
che velocitā, grazie sebas ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
ang
C'č sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Sebas
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Sebas/2007429153055_avatar.jpg)
Cittā: Málaga
Regione: Spain
497 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 aprile 2007 : 12:24:06
|
Non si tratta di velocitā, ma di sorte allo stare connesso nel momento opportuno!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
Sebas |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Subpoto
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/subpoto/2009126153031_subpoto.gif)
Cittā: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9030 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 aprile 2007 : 16:52:15
|
Complimenti Sebas per questa interessantissima specie di grande interesse biogeogrfico. Ci sono differenze conchigliari rispetto alle Hypnophila spagnole? Per quanto riguarda la nomenclatura sopragenerica non c'č accordo tra le varie comunitā scientifiche internazionali,l'Italia non č nel progetto Clecom che si ferma alle Alpi. Il prof. Giusti non č d'accordo con l'atificiositā di questa nuova sistematica e con lui molti altri ricercatori. Anche Gualtierianus inserisce questo genere nella fam. Cochlicopidae. Per il momento in attesa di un'"Opinione" dell'I.C.Z.N. sulla revisione della sistematica sopragenerica preferisco mantenere la precedente nomenclatura unanimemente riconosciuta da tutta la comunitā scientifica italiana.
La natura č un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro |
Modificato da - Subpoto in data 19 aprile 2007 17:09:58 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Sebas
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Sebas/2007429153055_avatar.jpg)
Cittā: Málaga
Regione: Spain
497 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 aprile 2007 : 12:30:42
|
Grazie, Sub per le spiegazioni. In Spagna vivono due specie, H. boissii, di Cataluņa, e H. malagana del sud ed este.
Immagine:
85,53 KB H. boissii (Dupuy 1851), Olot, La Garrotxa, Girona. 5mm. Immagine:
71,57 KB H. boissii, apertura.
Immagine:
66,24 KB H. boissii (apice)
Immagine:
88,62 KB H. malagana (Gittenberger 1983) Monte Jabalcúzar, Alhaurín de la Torre, Málaga, 600m, sepolti sotto pietre calcaree in pendio orientato al nord. 6mm.
Immagine:
58,39 KB H. malagana (apertura)
Immagine:
66,23 KB H. malagana (apice) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Subpoto
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/subpoto/2009126153031_subpoto.gif)
Cittā: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9030 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 aprile 2007 : 13:40:12
|
Grazie Sebas delle bellissime foto, le differenze dell'apertura sono molto evidenti, ma non riesco a vedere le differenze dei giri apicali. Forse si intravede una microscultura punteggiata?
La natura č un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ang
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar/2828b.gif)
Cittā: roma
Regione: Lazio
11339 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 aprile 2007 : 15:32:34
|
ah, qui ci sono stato, posti veramente bellissimi! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_shock.gif) mi ricordo che trovai solo un frammento di Hypnophila al vulcano fossile di S.ta Magdalena
ang
C'č sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Lepurisposu
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Lčpurisposu/2006722105518_pix.jpg)
Cittā: Su Masu
Regione: Sardegna
1912 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 aprile 2007 : 15:36:09
|
Scusate l' off topic ma volevo chiedere a Sebas il significato di Garrotxa, mi ricorda qualcosa.. Lčpurisposu
āiri a pinta de caddaxu. pinnicadė linna crabaxu |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Sebas
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Sebas/2007429153055_avatar.jpg)
Cittā: Málaga
Regione: Spain
497 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 aprile 2007 : 23:50:28
|
Garrotxa, credo che vuole dire in catalano luogo con molte montagne e vegetazione...magari in Sardegna ha altro significato...![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
Sebas |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Lepurisposu
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Lčpurisposu/2006722105518_pix.jpg)
Cittā: Su Masu
Regione: Sardegna
1912 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 aprile 2007 : 12:28:34
|
Noi per lo stesso termine diciamo "Garropu" ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) Lčpurisposu
āiri a pinta de caddaxu. pinnicadė linna crabaxu |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|