|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Subpoto
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/subpoto/2009126153031_subpoto.gif) Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9030 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 aprile 2007 : 17:33:39
Classe: Gastropoda Famiglia: Oxychilidae Genere: Aegopinella Specie:Aegopinella pura
|
Aegopinella pura (Alder, 1830) è la più piccola specie del genere vivente in Appennino, il suo habitat è tra la foglie della lettiera a quote quasi sempre superiori ai 1000 m. Le dimensioni dell'esemplare proveniente dalla faggeta dei Prati di Tivo sul versante teramano del Gran Sasso sono di circa 4mm. La conchiglia è sottile e semitrasparente di color corneo-giallastro, sulla superficie si possono vedere sottili strie di accrescimento.L'ultimo giro è ampio,l'ombelico svasato lascia vedere l'interno della spira. L'apertura è ovale,tagliata obliquamente con labbro non ispessito. Sul Gran Sasso è segnalata anche Aegopinella minor (Stabile, 1864) che ha dimensioni circa doppie rispetto a questa specie.
Aegopinella pura (Alder, 1830)
Nella faggeta di Rezzo(IM) la specie è sostituita da una molto simile Retinella pseudoaegopinella Giusti, Boato & Bodon, 1986 le cui dimensioni sono simili ma la conchiglia di colore più olivastro.Notevoli invece le differenze anatomiche che l'hanno fatta inserire nel gen. Retinella.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro
|
|
ang
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar/2828b.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
11339 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 aprile 2007 : 08:41:16
|
ciao subpoto, vedo che anche tu hai iniziato ad impelagarti con gli zonitidi... ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
| Nella faggeta di Rezzo(IM) la specie è sostituita da una molto simile Retinella pseudoaegopinella |
sai qualcosa di più sulla distribuzione di quest'altra specie? mi chiedo poi se anche R. pseudoaegopinella possiede la scultura a reticolo caratteristica di A. pura...
ciao
ang
C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|