Io credo si tratti di un Forapaglie (Acrocephalus schoenobaenus). Il dorso è striato, ma non così tanto per essere un Beccamoschino. Tra l'altro mi pare di ricordare che il beccamoschino abbia il becco ben ricurvo e la coda più arrotondata. E sicuramente le ali più corte. Non dovrebbe essere un Forapaglie macchiettato (A. melanopogon), per via della bordatura delle terziarie molto chiare, la proiezione delle primarie molto evidente, il sopracciglio color camoscio e il vertice più chiaro.
Credo proprio fabribor abbia ragione. Forapaglie Acrocephalus schoenobaenus Il gruppo dei Silvidi paludicoli è difficile... forse a mio avviso il più difficile in assoluto, a meno che uno non ci lavori ovviamente... io nn sono davvero un esperto di questo gruppo... pardon :) nel confronto credo fabrizio volesse dire Forapaglie castagnolo Acrocephalus melanopogon e non Forapaglie macchiettato Locustella naevia.
ciao
okkione
bravo steve e la seconda foto ha aiutato eccome...