|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Nams
Utente V.I.P.
  
Città: Fabriano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
308 Messaggi Flora e Fauna |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 luglio 2015 : 20:18:52
|
Ciao, scusa il mega ritardo ma mi ero dimenticata  A me sembra una giovanissima larva di Acronicta (Viminia) rumicis che è polifaga ma ancora sul basilico non l'avevo vista . Rumex, Plantago, Polygonum, Calluna, Rubus, Salix, Crataegus, Urtica (da Leps.it) sono alcune delle tante piante di cui possono nutrirsi. Prova con Plantago, ma anche con il Tarassaco.
Ciao! |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|