|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
willy98
Utente Senior
   
Città: Azeglio
Prov.: Torino
Regione: Italy
3425 Messaggi Tutti i Forum |
|
willy98
Utente Senior
   
Città: Azeglio
Prov.: Torino
Regione: Italy
3425 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 luglio 2015 : 15:04:48
|
Immagine:
118,68 KB |
Gianni |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 luglio 2015 : 14:21:11
|
Lasiommata petropolitana volerebbe a quote più alte e comunque senza la pagina superiore delle ali non credo sia possibile una identificazione certa. Secondo me si tratta di Lasiommata maera ma aspettiamo altri passaggi.
  |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
willy98
Utente Senior
   
Città: Azeglio
Prov.: Torino
Regione: Italy
3425 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 luglio 2015 : 18:43:07
|
Il dubbio mi è venuto quando ho visto le quote che frequenta, in effetti la pagina inferiore è simile. Ti ringrazio.   |
Gianni |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 luglio 2015 : 11:32:39
|
Mi permetto uno scarabocchio sulla fotografia.
Immagine:
53,8 KB
Tiziana ha ragione dicendo che la petropolitana vola più in alto della maera. Oltre a volare più in alto vola prima. qui, a 1000 metri si vedono volare le ultime L. petropolitana assieme alle L. maera appena sfarfallate. Un discrimine sul rovescio delle ali, mi insegna Paolo45, è nella linea sotto l'ocello: continua nella L. maera (approssimativamente lungo la linea tracciata in rosso) e spezzata nella L. petropolitana (approssimativamente lungo la linea tracciata in verde). Qui il disegno è poco chiaro e quindi il dubbio a me rimane. 
|
|
 |
|
willy98
Utente Senior
   
Città: Azeglio
Prov.: Torino
Regione: Italy
3425 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 luglio 2015 : 15:42:02
|
Ti ringrazio del chiarimento, nel luogo in cui l'ho fotografata volavano diverse maera, poi vista la quota rimane una maera.   |
Gianni |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|