Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Humus78
Utente nuovo
Città: Vicenza
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
9 Messaggi Flora e Fauna |
|
RockHoward
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/RockHoward/2010121601147_RockHoward_collage.gif)
Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10339 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 giugno 2015 : 23:47:02
|
Ciao, a mio avviso Silene latifolia Poir. subsp. alba (Mill.) Greuter & Burdet - Caryophyllaceae: Silene bianca
|
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Forest
Moderatore Tutor
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/Forest/2008104162823_Nat2007b.jpg)
Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10118 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 giugno 2015 : 23:48:00
|
Il comportamento descritto corrisponde a quello di Silene paradoxa, che ha questo aspetto. |
Website: Link![](immagini\link_icon.gif) Flickr: Link![](immagini\link_icon.gif) 500px: Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Humus78
Utente nuovo
Città: Vicenza
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
9 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 giugno 2015 : 00:05:48
|
grazie mille! Velocissimi e gentilissimi. Ho dato un'occhiata e opterei anch'io per Silene paradoxa anche se io sono in Veneto e la sua presenza in questo territorio è data come incerta da actaplantarum. Interessante la sua grande tolleranza ai metalli pesanti nel suolo
|
La rivoluzione sta in un filo di paglia |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
RockHoward
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/RockHoward/2010121601147_RockHoward_collage.gif)
Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10339 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 giugno 2015 : 00:27:50
|
| Messaggio originario di Humus78:
grazie mille! Velocissimi e gentilissimi. Ho dato un'occhiata e opterei anch'io per Silene paradoxa anche se io sono in Veneto e la sua presenza in questo territorio è data come incerta da actaplantarum. Interessante la sua grande tolleranza ai metalli pesanti nel suolo
|
Ciao, comunque il calice non mi sembra che sia quello della Silene paradoxa L.
Anche le foglie, per quello che si riesce a vedere, mi sembrano diverse.
Guarda le foglie basali di queella indicata e vedi se le riconosci nella tua pianta. ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
|
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Centaurea
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/centaurea/20119115416_Centaurea_avatar.jpg)
Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 giugno 2015 : 09:26:56
|
| Messaggio originario di RockHoward:
Ciao, a mio avviso Silene latifolia Poir. subsp. alba (Mill.) Greuter & Burdet - Caryophyllaceae: Silene bianca
|
Anche per me, mi risulta strano il comportamento dello schiudersi alla sera, ma comunque non mi pare proprio S.paradoxa |
Centaurea
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Barbadoro
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 giugno 2015 : 21:47:48
|
| Messaggio originario di Centaurea:
| Messaggio originario di RockHoward:
Ciao, a mio avviso Silene latifolia Poir. subsp. alba (Mill.) Greuter & Burdet - Caryophyllaceae: Silene bianca
|
Anche per me, mi risulta strano il comportamento dello schiudersi alla sera, ma comunque non mi pare proprio S.paradoxa
|
Escluderei anch'io S. paradoxa (vd: Link ), mentre rimarrei su S. latifolia s.l.
ciao f |
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Giemme53
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/giemme53/2014114124545_Eresus movaricus 02.jpg)
Città: Nuoro
Prov.: Nuoro
Regione: Italy
2140 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 giugno 2015 : 21:49:21
|
Aggiungo che anch'io ho in giardino una pianta di Silene (penso vulgaris) che si comporta alla stessa maniera della Silene di Humus78.
|
Saluti Giuliano
Il mio sito Web: Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|