testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Onthophagus coenobita, femmina, Scarabaeidae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 giugno 2015 : 15:52:12 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

L'ho trovato ieri sera, pancia all'aria, sul davanzale della finestra della cucina, qui a Milano. Pareva proprio morto, ma le condizioni di luce erano proibitive per le foto, per cui l'ho messo in un contenitore.
Stamattina continuava a sembrare morto, e gli ho scattato un po' di foto, quando ad un certo punto è...risorto e si è messo a camminare con discreta agilità.
Lunghezza (misurata): 7 mm.
E' identificabile?

Grazie

Vladim


Immagine:
Onthophagus coenobita, femmina, Scarabaeidae
151,19 KB
Immagine:
Onthophagus coenobita, femmina, Scarabaeidae
179,92 KB
Immagine:
Onthophagus coenobita, femmina, Scarabaeidae
170,8 KB

Modificato da - vladim in Data 11 giugno 2015 09:10:09

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 giugno 2015 : 15:54:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Onthophagus coenobita, femmina, Scarabaeidae
157,35 KB
Immagine:
Onthophagus coenobita, femmina, Scarabaeidae
107,79 KB
Immagine:
Onthophagus coenobita, femmina, Scarabaeidae
163,72 KB
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 giugno 2015 : 15:56:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Onthophagus coenobita, femmina, Scarabaeidae
189,25 KB
Immagine:
Onthophagus coenobita, femmina, Scarabaeidae
118,12 KB
Immagine:
Onthophagus coenobita, femmina, Scarabaeidae
182,14 KB
Torna all'inizio della Pagina

Jacopone
Utente Senior

Città: Venezia
Prov.: Venezia

Regione: Italy


526 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 giugno 2015 : 19:24:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Onthophagus sp., dal colore violaceo del pronoto forse coenobita.
Aspetta che ti diano migliori pareri però


Modificato da - Jacopone in data 08 giugno 2015 19:25:36
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13479 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2015 : 06:49:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Jacopone:

Onthophagus sp., dal colore violaceo del pronoto forse coenobita.
Aspetta che ti diano migliori pareri però

concordo, femmina ovviamente.
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2015 : 06:55:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Chalybion:

concordo, femmina ovviamente.



Grazie!

Per te è "ovviamente"...Puoi far sì che lo diventi anche per me?

Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 giugno 2015 : 08:49:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vladim:

Messaggio originario di Chalybion:

concordo, femmina ovviamente.



Grazie!

Per te è "ovviamente"...Puoi far sì che lo diventi anche per me?




Ho trovato la risposta guardando qui: Link


Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13479 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 giugno 2015 : 03:11:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I maschi hanno sempre solo una carena sul capo, posteriore, talora elevantesi in "corno" o "corna"...(ehm!): le femmine ne hanno sempre due una posteriore e l'altra mediana, sempre basse.

P.S.: pulisci i contenitori quando ci metti le falene, altrimenti...
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net