Ciao Aldo, che bella acquatica! Purtroppo però c'è qualcosa che non mi quadra e che mi fa pensare non appartenga al genere Lymnaea: tutte le specie di questo genus sono destrorse mentre la tua è sinistrorsa..opterei dunque per un Physidae..gen. Physa o Aplexa. Potresti darci le dimensioni approssimative? Potrebbe essere una forma giovanile... un carissimo saluto Frantzì-Lèpurisposu
non mi pare Physa acuta, basta dare un'occhiata a quella mandata da vill; potrebbe essere una forma della Physa fontinalis, non so invece sulla Aplexa hypnorum, si trova in Italia centrale?
ang
C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)