testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Cervone calabrese
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Serafino
Utente V.I.P.

Città: Cotronei
Prov.: Crotone

Regione: Calabria


141 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 maggio 2015 : 21:29:16 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Di che serpente si tratta? Era al limite di una zona boscosa a 800 m/slm.
Grazie mille, e scusate la scarsa qualità della foto.
Immagine:
Cervone calabrese
114,48 KB

Modificato da - aspis in Data 15 maggio 2015 22:43:51

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 maggio 2015 : 21:45:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
è un cervone, Elaphe quatuorlineata

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare

Torna all'inizio della Pagina

Serafino
Utente V.I.P.

Città: Cotronei
Prov.: Crotone

Regione: Calabria


141 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 maggio 2015 : 21:56:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie!

Torna all'inizio della Pagina

Andrea Boscherini
Moderatore

Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


5114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 maggio 2015 : 16:07:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
fortunato anche con i serpenti Serafino !
la Calabria deve essere proprio un paradiso erpetologico!

Torna all'inizio della Pagina

Serafino
Utente V.I.P.

Città: Cotronei
Prov.: Crotone

Regione: Calabria


141 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 maggio 2015 : 21:54:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non proprio "fortunato", anche perchè questi serpenti bisogna cercarli, altrimenti ci si accontenta dei soliti biacchi, diffusissimi ovunque. Ultimamente, sto andando in bici in montagna (a qualche km da qui), in una stradina nel bosco dove non passano automobili, e si beccano sempre almeno due o tre serpenti. Ad esempio oggi ne ho trovato uno molto piccolo ( purtroppo non l'ho fotografato ) che non ho saputo identificare, era lungo una ventina di cm, era grigio chiaro con piccole macchie nere e una testolina ovoidale con i due emisferi ben evidenziati. Di cosa poteva trattarsi?

Torna all'inizio della Pagina

sirtalis
Utente Senior


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


1870 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 maggio 2015 : 17:08:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
la Calabria deve essere proprio un paradiso erpetologico!


Lo è lo è, te lo assicuro

Ad esempio oggi ne ho trovato uno molto piccolo ( purtroppo non l'ho fotografato ) che non ho saputo identificare, era lungo una ventina di cm, era grigio chiaro con piccole macchie nere e una testolina ovoidale con i due emisferi ben evidenziati. Di cosa poteva trattarsi?


Era un cervone con livrea giovanile, un esemplare dell' anno scorso, probabilmente; o magari una Coronella austriaca

Bellissimo anche l' adulto della foto !

------------------------

"Man in his arrogance thinks himself a great work, worthy the interposition of a deity, more humble & I believe true to consider him created from animals."

Darwin

Modificato da - sirtalis in data 17 maggio 2015 17:15:47
Torna all'inizio della Pagina

Serafino
Utente V.I.P.

Città: Cotronei
Prov.: Crotone

Regione: Calabria


141 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 maggio 2015 : 18:53:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si, probabilmente una coronella, perché le macchie nere erano molto più piccole di quelle che ho visto sui piccoli cervoni su internet.
Grazie, Serafino.



Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,02 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net