Autore |
Discussione  |
|
PaoloMarenzi
Utente Senior
   
 Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
2807 Messaggi Flora e Fauna |
|
PaoloMarenzi
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
2807 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 maggio 2015 : 18:52:15
|
Immagine:
127,4 KB |
amatoeridano.blogspot.it |
 |
|
PaoloMarenzi
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
2807 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 maggio 2015 : 18:55:11
|
Immagine:
103,31 KB |
amatoeridano.blogspot.it |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9032 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 maggio 2015 : 19:39:08
|
A me sembra Eobania vermiculata |
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3535 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 maggio 2015 : 22:46:28
|
Non mi convince moltissimo, non so se da quelle parti vi siano, ma esistono delle variazioni di Iberus che somigliano a delle Eobania, ad esempio Iberus gualterianus morfo mariae, occorrerebbe il parere di chi conosce la fauna locale.
Ale |
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco) |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9032 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 maggio 2015 : 11:49:57
|
Il labbro è suo, le avevo sempre viste con bande più marcate |
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
PaoloMarenzi
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
2807 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 maggio 2015 : 13:09:01
|
Gentilissimi, come sempre, quindi immagino queste siano della stessa stirpe? Immagine:
109,62 KB Immagine:
135,68 KB Immagine:
127,82 KB |
amatoeridano.blogspot.it |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9032 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 maggio 2015 : 12:36:57
|
Questa ha la colorazione decisamente da Eobania, forse la popolazione locale ha un labbro più estroflesso rispetto ai nostri esemplari. |
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
papuina
Utente Senior
   

Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 maggio 2015 : 13:52:12
|
Per me sono due Eobania ne ho di simili.
Iberus mariae è più piccolo e non l'ho mai visto monocromatico, forse si può confondere con qualche Iberus alonensis. Beppe |
|
Modificato da - papuina in data 11 maggio 2015 13:54:52 |
 |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3535 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 maggio 2015 : 19:25:03
|
La seconda ha decisamente l'aspetto di vermiculata, a questo punto probabilmente lo sono entrambe
Ale |
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco) |
 |
|
|
Discussione  |
|