Questa è una delle innumerevoli forme italiane attribuite a Monacha parumcincta, per ora nessuno sa cosa corrisponda esattamente a questo nome, in una precedente discussione si è appurato che dovrebbe corrispondere alla Monacha delle Isole Ionie e si dovrebbe restringere il locus tipico all'isola di Corfù. Questa particolare forma piuttosto piccola è presente in tutta la fascia litorale del medio e basso Tirreno, è quella che gli antichi autori chiamavano Monacha gregaria. In seguito l'areale di questa specie fu limitato ai dintorni di Palermo e si distingue per l'assenza di appendicula e ghiandole mucose nell'apparato genitale. L'unico nome che ho trovato per questa specie è Monacha gregariella Settepassi in schedis ma l'autore non la descrisse mai.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo