testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Cucciolo di Epitonidae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

rocco il micio
Utente Senior

Città: LOREGGIA
Prov.: Padova


746 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 27 aprile 2015 : 16:25:18 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Provenienza: fanghi di Malaga m -100 mm 2,3
Sicuramente un cucciolo viste le proporzioni della protoconca.
Penso ad un Acrilloscala e non vedendo scultura spirale, potrebbe essere un subfossile di Acrilloscala geniculata.
Qualche altra ipotesi più plausibile? Grazie
Ennio
Immagine:
Cucciolo di Epitonidae
94,89 KB

Il mio interesse è proprio per la protoconca integra che, anche se non fresca, è di difficile reperibilità.

Modificato da - rocco il micio in Data 27 aprile 2015 16:27:56

rocco il micio
Utente Senior

Città: LOREGGIA
Prov.: Padova


746 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 27 aprile 2015 : 17:17:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Confrontando la parte apicale di un Acrilloscala lamyi rinvenuto nello stesso detrito e non essendo visibili neppure la le strie spirali ritengo che la foto in calce al post mostri la protoconca di un Acrilloscala lamyi.

Ma mi posso sempre sbagliare come al solito........
L' Acrilloscala lamyi che ho usato per il confronto.

Immagine:
Cucciolo di Epitonidae
82,23 KB

Torna all'inizio della Pagina

NAPPUS
Utente Senior


Città: Decimomannu
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


1232 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 27 aprile 2015 : 17:23:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Esatto! é un Acrilloscala lamyi! che colpaccio!

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net