Autore |
Discussione  |
|
iotta
Utente V.I.P.
  
Città: Gradisca d'Isonzo
Prov.: Gorizia
Regione: Friuli-Venezia Giulia
155 Messaggi Flora e Fauna |
|
iotta
Utente V.I.P.
  
Città: Gradisca d'Isonzo
Prov.: Gorizia
Regione: Friuli-Venezia Giulia
155 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 aprile 2015 : 04:07:07
|
Immagine:
135,64 KB |
 |
|
iotta
Utente V.I.P.
  
Città: Gradisca d'Isonzo
Prov.: Gorizia
Regione: Friuli-Venezia Giulia
155 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 aprile 2015 : 04:24:27
|
Un secondo esemplare più piccolo con il mollusco infilato fra le pietre, ho provato a staccarlo delicatamente ma era troppo timido 
Immagine:
123,69 KB |
 |
|
iotta
Utente V.I.P.
  
Città: Gradisca d'Isonzo
Prov.: Gorizia
Regione: Friuli-Venezia Giulia
155 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 aprile 2015 : 04:32:46
|
Questi sono alcuni gusci che ho trovato sul ciglio della strada che sull'altra sponda dell'Isonzo costeggia il fiume giusto ai piedi del Carso. Potrebbero essere della stessa specie?
Immagine:
69,67 KB |
 |
|
iotta
Utente V.I.P.
  
Città: Gradisca d'Isonzo
Prov.: Gorizia
Regione: Friuli-Venezia Giulia
155 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 aprile 2015 : 04:34:40
|
Immagine:
69,4 KB |
 |
|
iotta
Utente V.I.P.
  
Città: Gradisca d'Isonzo
Prov.: Gorizia
Regione: Friuli-Venezia Giulia
155 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 aprile 2015 : 04:37:25
|
Perdonatemi l'"uso improprio" dei gusci più grandi ma non sapevo come fotografare le fauci 
Immagine:
84,75 KB |
 |
|
iotta
Utente V.I.P.
  
Città: Gradisca d'Isonzo
Prov.: Gorizia
Regione: Friuli-Venezia Giulia
155 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 aprile 2015 : 04:39:09
|
Immagine:
87,73 KB |
 |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3535 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 aprile 2015 : 08:35:38
|
Si, è lui, proprio dove li ho trovati io !
Gli altri senza periostraco potrebbero essere la stessa specie, ma attendi altri pareri
Ciao
Ale |
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco) |
 |
|
marco palmieri
Utente Senior
   
Città: Bologna
1915 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2015 : 13:45:55
|
Io sulle mura di Gradisca ho trovato solo il lefeburianum, e dunque direi che anche i gusci vuoti e senza periostraco possano appartenere alla specie  |
|
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9032 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2015 : 14:14:35
|
Complimenti per l'interessante ritrovamento. Per fotografare la bocca dovresti provare a tenere le conchiglie in posizione con un po' di mastice al silicone facilmente reperibile in qualsiasi feramenta. |
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
fern
Utente Senior
   
Città: Vicenza
2376 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 aprile 2015 : 16:26:10
|
Lefeburianum, anche i gusci consumati. Per le dimensioni e soprattutto per la forma dell'apertura che esclude categoricamente l'unica alternativa (Chilostoma illyricum). Per metterli di profilo, se sono sul campo mi servo di sassi, a casa uso una spugna in cui ho fatto un'incisione profonda in cui inserirli. Ciao,
fern |
 |
|
iotta
Utente V.I.P.
  
Città: Gradisca d'Isonzo
Prov.: Gorizia
Regione: Friuli-Venezia Giulia
155 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 aprile 2015 : 01:37:15
|
Grazie mille per l'identificazione e anche per i consigli per le foto 
 
Paola |
 |
|
|
Discussione  |
|