Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
E pensavo che lo potrebbe essere anche questa, ma poi mi è venuto un dubbio, se non è una Orthosia gracilis. Le farfalle sono tutte due fotografate a Pogno questa settimana. Ciao Jiri Immagine: 174,86 KB
Anche per me Orthosia (Monima) cerasi: pensavo anche ai puntini neri più fitti e marcati nella fila lungo il margine alare e meno in quella al di sopra della linea color crema, in O. gracilis dovrebbe essere il contrario.
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
Due O. cerasi anche per me. Per la precisione nei nottuidi gli occelli superiori sono definiti "orbicolari" mentre quelli più grossi esterni e a forma di fagiolo sono le "reniformi"