|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Muricopsis
Utente Senior
   
Città: Roma
1366 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 aprile 2015 : 21:27:58
|
Ciao a tutti, qui il riconoscimento della specie darà dei problemi, infatti la protoconca è quasi del tutto nascosta da un deposito, forse di sale. Comunque l'esemplare lungo circa 1.3 mm dispone di 3 file di quadratini sull'ultimo giro e dovrebbe rientrare in una delle 3 specie di Setia che hanno questo particolare, la aartseni, la pulcherrima o la maculata. Non ho recepito dalla lettura del lavoro sulle Setia e Crisilla suggerito, se vi sono altri particolari oltre la protococnca che possono indirizzare verso una delle suddette specie? Ho idea che dovrò provare a pulire l'esemplare immergendolo in acqua, ma dato che è così piccolo rischio di perderlo, mi dispiacerebbe perché potrebbe essere l'unico di una delle 3 specie citate presente nel solito detrito di La Maddalena! Saluti, flavio Immagine:
69,36 KB
|
Modificato da - Muricopsis in Data 21 aprile 2015 21:29:05
|
|
demacos
Utente Senior
   
Città: augusta
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
1953 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 21 aprile 2015 : 21:44:27
|
Escluderei la Pulcherrima in quanto ha 4 file di macchiette e quella che presenti ne ha 3. Rimangono Aartseni e Amabilis. Lasciala in acqua per 24 ore Ciao Costantino |
|
 |
|
Muricopsis
Utente Senior
   
Città: Roma
1366 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 aprile 2015 : 19:54:12
|
Ciao Costantino , ho tenuto per circa 24 ore l'esemplare in soluzione di acqua con ipoclorito di sodio molto esaurito, ma l'incrostazione presente sulla sua parte apicale sta sempre li! Pero un'areola del II^ giro pare che si sia pulita, ho tentato una foto ingrandita di tale parte ed effettivamente si vedono diversi cordoncini spirali ed un nucleo color marrone corniola. I cordoncini che vedo sono in numero di 6, ma sicuramente potrebbero arrivare a 10, quindi sarei propenso per S. aartseni? Allego la foto. flavio Immagine:
65,28 KB |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|