|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 aprile 2015 : 13:39:37
|
Immagine:
142,62 KB Immagine:
118,45 KB Immagine:
204,31 KB |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 aprile 2015 : 13:41:17
|
Immagine:
193,78 KB Immagine:
160,09 KB Immagine:
143,29 KB |
 |
|
Big Dave
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1418 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 aprile 2015 : 14:15:36
|
Mi lancio: famiglia Dysderidae, forse Harpactea sp. (magari rubicunda)? |
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." (Charles Darwin) |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33267 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 aprile 2015 : 15:07:01
|
Meglio Dysdera ..... |
luigi |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 aprile 2015 : 17:55:43
|
Ho ancora l'esemplare. Fatemi sapere se è utile fotografare qualche "zona" particolare, per confermare il genere o magari arrivare alla specie. 
Grazie
  |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33267 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 aprile 2015 : 22:39:55
|
Il genere è sicuro; la specie è praticamente impossibile trovarla, perché sono tante e simili. |
luigi |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 aprile 2015 : 22:47:40
|
| Messaggio originario di elleelle:
Il genere è sicuro; la specie è praticamente impossibile trovarla, perché sono tante e simili.
|
Quindi, distinguibili solo al microscopio o addirittura con analisi genetiche. E'così? E pensare che, fra specie e sottospecie, F.E. ne riporta ben 159: ma dove mai sono andati a pescarle le differenze?
Grazie
  |
Modificato da - vladim in data 14 aprile 2015 22:55:00 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|