testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Setia da identificare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Muricopsis
Utente Senior

Città: Roma


1366 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 aprile 2015 : 22:31:09 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao,
stessa provenienza della precedente, 1.1 mm. Il suo nicchio si presenta di tipo vetroso perfettamente liscio, trasparente senza maculature, ha il peristoma mancante del labbro esterno. Potrebbe essere Setia bruggeni?
Saluti, flavio
Immagine:
Setia da identificare
78,47 KB

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 13 aprile 2015 : 19:35:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

A vederla così, sembra una Rissoella, controlla se l'ombelico e contornato da una specie di funicolo, in caso positivo si tratta di Rissoella diaphana ... o come ... si chiama adesso

Ermanno

Torna all'inizio della Pagina

Giovanni Cantagalli
Utente Senior

Città: Bientina
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


1079 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 aprile 2015 : 19:49:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sa che Ermanno l'ha beccata
Torna all'inizio della Pagina

Muricopsis
Utente Senior

Città: Roma


1366 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 aprile 2015 : 21:46:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Ermanno e Giovanni,
grazie per i vostri interventi. Ho provato ad ingrandire la parte dell'ombelico, ma vi sono dei detriti polverosi, che non so come togliere senza danneggiare di più l'esemplare. L'mbellico che si vede abbastanza bene con il microscopio, molto stretto, purtroppo nella foto non è altrettanto visibile, ma dovrebbe stare sotto quella linea chiara indicata dalla freccetta rossa, quello che gli sta intorno non so come interpretarlo, forse Ermanno potrebbe con l'esperienza individuare il detto funicolo?
Saluti, flavio
Immagine:
Setia da identificare
249,32 KB

Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 14 aprile 2015 : 21:27:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

si, confermo quanto ho già proposto.

Ciao

Ermanno

Torna all'inizio della Pagina

Muricopsis
Utente Senior

Città: Roma


1366 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 aprile 2015 : 20:37:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Ermanno,
grazie per la conferma,
flavio

Torna all'inizio della Pagina

Muricopsis
Utente Senior

Città: Roma


1366 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 aprile 2015 : 19:22:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti,
trattasi della stessa specie della precedente? E' un po imbrattata di pongo, che gli ha conferito anche un colore bluastro di fondo, ma effettivamente è bianca cristallo lucida. Stesso detrito, lunga 1mm.
Saluti, flavio
Immagine:
Setia da identificare
46,89 KB

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,02 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net