testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   ACARI, SCORPIONI E RAGNI
 Araneae
 Micaria cf. dives - Mignano (PC)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

PaoloMarenzi
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


2807 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 aprile 2015 : 18:15:50 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Mi ha davvero incuriosito questo ragnetto, pur essendo piccolissimo, non oltre i 3 mm, emanava dei bagliori dorati e ambrati incredibili, come fosse tutto metallizzato, tipo un coleottero.
Ambiente xerofilo, sotto pietra.
Mignano, pc
11 4 15, 400 m ca
Immagine:
Micaria cf. dives - Mignano (PC)
155,52 KB
Immagine:
Micaria cf. dives - Mignano (PC)
161,16 KB

amatoeridano.blogspot.it

Modificato da - Pepsis in Data 12 aprile 2015 12:20:55

otticobiondo
Utente V.I.P.

Città: Francavilla Fontana
Prov.: Brindisi

Regione: Puglia


449 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 aprile 2015 : 20:16:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dovrebbe essere una Micaria sp.

Dario
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 aprile 2015 : 21:28:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di otticobiondo:

Dovrebbe essere una Micaria sp.


Se qualche esperto potrà individuare la specie, avremo una new entry in FNM, in quanto in Galleria, nella famiglia Gnaphosidae, non si va appunto mai oltre Micaria sp.


Modificato da - vladim in data 11 aprile 2015 21:29:01
Torna all'inizio della Pagina

PaoloMarenzi
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


2807 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 aprile 2015 : 11:16:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie ragazzi!!

amatoeridano.blogspot.it
Torna all'inizio della Pagina

Pepsis
Moderatore

Città: Roma


5036 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 aprile 2015 : 12:05:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'aspetto è abbastanza caratteristico, quindi direi Micaria cf. dives.

Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 aprile 2015 : 12:56:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Pepsis:

L'aspetto è abbastanza caratteristico, quindi direi Micaria cf. dives.


Allora si potrebbe anche taxare...
Torna all'inizio della Pagina

PaoloMarenzi
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


2807 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 aprile 2015 : 23:21:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
gentilissimi

amatoeridano.blogspot.it
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net