Altezza 4 mm, provenienza Siracusa, -80 m. Nel campione c'erano molti esemplari di B. latreilli, ma questo mi sembra tutt'altra cosa. Un giovane di B. lacteum? O di B. jadertinum?
Non è un lacteum perchè la protoconca è di "tipo piccolo", non è uno jadertinum perchè la specie del Brusina possiede spire convesse e siluette slanciata. Questo esemplare rientra in latreilli, ma con una "anomalia" ... il ritardo della comparda del quarto cordoncino spirale tra il primo e il secondo sottosuturali.