Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Non ci avevo pensato; è una famiglia che non conosco. Ho visto che fino a pochi anni fa i suoi generi erano inclusi fa gli Empididae e la mia 'bibbia' sulle famiglie dei ditteri europei nelle chiavi praticamente li considera ancora lì. A livello di immagini però sia qui che in Diptera.info quello che si vede sembra confermare l'ipotesi di Vincenzo.
Ho visto che fino a pochi anni fa i suoi generi erano inclusi fa gli Empididae
Beh a quanto pare lo è tutt'ora! come si vede anche quiLink
Solo che in galleria i Brachystoma sono rappresentati sia nella famiglia degli Empididae che in quella dei Brachystomatidae. Devo dedurre che va bene inserirli in entrambi?
Siamo capitati in una situazione non unanimamente condivisa. Faunaeur continua a considerare il genere Brachystoma ed altri a lui vicini nella famiglia Empididae; Systema Dipterorum, che forse per quest'ordine è più autorevole di Faunaeur, riconosce i Brachystomatidae come famiglia separata nell'ambito della superfamiglia Empidoidea. Penso che dal nostro punto di vista attribuire questa coppia di insetti alla famiglia Brachystomatidae invece che alla sottofamiglia Brachystomatinae della famiglia Empididae non faccia una grossa differenza; però poi sarebbe opportuno allinearsi alla scelta fatta.
Ciao
Carlo
Modificato da - Carlo Monari in data 20 gennaio 2015 21:08:14