|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    
 Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26743 Messaggi Tutti i Forum |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26743 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 gennaio 2015 : 00:19:08
|
habitat......
Immagine:
173,65 KB Immagine:
176,28 KB
  ..........Alberto |
|
 |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3535 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 gennaio 2015 : 11:22:48
|
Dovrebbe trattarsi , per la località, di un Chilostoma cingulatum baldense.
Certo Fern saprà essere più preciso
Ale |
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco) |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9032 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 gennaio 2015 : 11:35:00
|
Bellissime foto Alberto!! . Molto interessante vedere da questa angolatura che il piede non appoggi completamente sul terreno ma proceda con un movimento sinusoidale ad onda. Questo evidenzia proprio quelle tracce a linea spezzata di cui si parlò in un vecchio post. |
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
fern
Utente Senior
   
Città: Vicenza
2376 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 gennaio 2015 : 13:34:17
|
E' proprio lui, in una bellissima sequenza. Grazie!
fern
|
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 gennaio 2015 : 13:53:43
|
Grazie!!! |
Link L’école buissonnière |
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26743 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 gennaio 2015 : 17:13:44
|
ciao 
e grazie a tutti 
non so se la specie sia il baldense perché al di sopra e al di sotto della cascatella mi è sempre stato classificato come Chilostoma cingulatum....(e basta !)
inserisco alcuni link: Link Link
siccome salgo diverse volte all'anno nella località raccoglierò d'ora in poi tutti i gusci vuoti e farò poi un'immagine d'insieme
..........Alberto |
|
 |
|
fern
Utente Senior
   
Città: Vicenza
2376 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 gennaio 2015 : 18:22:26
|
Rientra sicuramente in Chilostoma cingulatum baldense, ma forse con un po' di "sangue colubrinum", come conferma l'esemplare del 1° link con tracce di chiazzatura sul lato inferiore, la forma del peristoma (tratto inferiore quasi dritto) e, meno significativi, il corpo bruno e la colorazione del guscio che nel baldense tipico è omogeneo. Non conosco la Val Gole ma a destra dell'Adige baldense è presente lungo il fondovalle, in una stretta fascia, mentre i rilievi sono occupati da colubrinum che scende anche piuttosto in basso. 
fern
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|