|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
maremmano
Utente V.I.P.
  
Città: istia d'ombrone
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
125 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 dicembre 2014 : 12:13:00
|
La Pietra è un parco geologico-naturalistico(Torniella-Roccastrada Gr), trattasi di uno sperone roccioso di Diaspro,immerso nei boschi immensi,è un geo-sito parco dell'Unesco. Da pochi anni è stato scoperto che ai piedi di essa vi è una cava dei tempi Etruschi,li vi facevano punte di frecce,lame,raschietti etc,,per poi esportare in tutta la toscana e oltre,Unico nel territorio Toscano Vero e propio esempio di attività mineraria Preistorica,ieri sono andato a vederlo:
Immagine:
191,25 KB Immagine:
208,72 KB Immagine:
198,12 KB la bellezza del posto mi incanta,poi a vedere questo roccione emergere dal bosco è favoloso, quel colore rosa fegato,il muovimenti di essa mi incanta.Domanda,ma il colore di questo diaspro come avviene?
Immagine:
238,36 KB Immagine:
245,05 KB Immagine:
273,05 KB Immagine:
275 KB alcuni particolari
Immagine:
206,27 KB Immagine:
211,99 KB Immagine:
225,48 KB Immagine:
212,24 KB il particolare questo diaspro ha delle venature verdastre, tipico della toscana
Immagine:
207,55 KB Immagine:
195,57 KB e questa dovrebbe essere la cava da dove gli etruschi cavavano la pietra,
Immagine:
256,51 KB conoscevate questo posto? BUONE FESTE A TUTTI!
|
maremmano |
|
k3kk091
Utente V.I.P.
  
Città: cosenza
Prov.: Cosenza
Regione: Italy
229 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 dicembre 2014 : 14:16:08
|
Ciao Maremmano.. il posto è davvero stupendo.. :) comunque se non erro il colore rosso del diaspro in primis è dato dal fatto che è una roccia che può contenere delle impurità di ossidi di ferro.. il che fanno pensare a questa colorazione.. presumo che sia per questo:) Buone feste anche a te :) |
Francesco L. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|