Autore |
Discussione  |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12094 Messaggi Tutti i Forum |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12094 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 dicembre 2014 : 14:48:34
|
Immagine:
281,08 KB |
b.c. |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 dicembre 2014 : 15:17:06
|
Non è un Tricottero?
 Vladim |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12094 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 dicembre 2014 : 19:36:31
|
Forse si !!  |
b.c. |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 dicembre 2014 : 20:28:33
|
E' un microlepidottero, nella seconda foto si vede anche la spiritromba estroflessa . Però non so arrivare nemmeno alla famiglia I tricotteri hanno apparato boccale diverso.
  |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 dicembre 2014 : 23:17:28
|
Probabile Scythris sp, Scythrididae.
 |
|
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12094 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 dicembre 2014 : 23:38:22
|
 Vi ringrazio molto, Vladim ha aperto le danze , Andromeda mi ha salvato e Giancarlo ha risolto (con il dovuto condizionale).   |
b.c. |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 dicembre 2014 : 06:33:55
|
| Messaggio originario di Bantorp:
 Vi ringrazio molto, Vladim ha aperto le danze , Andromeda mi ha salvato e Giancarlo ha risolto (con il dovuto condizionale).  
|
Dimostrando però di non saper ballare... 
Se la determinazione di Giancarlo è corretta, questo esemplare è ben diverso dai due già presenti in Galleria Tassonomica. Quindi, anche se la specie non è stata identificata, a parer mio meriterebbe la taxazione.
Vladim |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 dicembre 2014 : 07:40:54
|
Forse con un indizio si puo arrivare: Sardegna (quale specie ci sono - non so se c'è letteratura più nuova come Leraut (1980)) e un altro indizio è forse il cisto - in somma il genere è duro e un campo nuovo (per bruchi) anche per lepiforum.de
|
"Good people don't go into government" (D. Trump)
Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
|
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 dicembre 2014 : 12:29:51
|
La mia resta solo un ipotesi Forse Harry (se passa...) sarebbe in grado di essere più preciso. Il Genere Scytrhis comprendne una quantità notevole di specie; arrivare alla determinazione da foto penso sia impossibile
 |
|
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 dicembre 2014 : 14:43:47
|
Leraut (1980) ha messo nella sua lista per la Corsica (= più o meno la Sardegna) S. constanti, S. schawerdae, S. tergestinella, S. mus, S. mediella
le piante dove mangiano i bruchi sono Genista corsica, -, -, -, -.
Purtroppo non siamo arrivati...
|
"Good people don't go into government" (D. Trump)
Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
|
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12094 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 dicembre 2014 : 19:01:43
|
 Comunque grazie Clemens   |
b.c. |
 |
|
|
Discussione  |
|