|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 dicembre 2014 : 20:45:03
|
Immagine:
32,25 KB Immagine:
38,73 KB |
 |
|
fabio68
Moderatore
   

Città: Treviso
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3964 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 dicembre 2014 : 22:19:45
|
Si, Philodromus sp. |
fabio |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 dicembre 2014 : 06:27:05
|
Grazie, Fabio. Dato che ho ancora l'esemplare, fotografando qualche particolare sarebbe possibile determinare la specie, o comunque, da una foto non si riesce ad andare oltre il genere?
  Vladim |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 dicembre 2014 : 14:50:49
|
Ecco altre immagini, una ventrale e due dorsali, che mi paiono decisamente migliori.
Vladim
Immagine:
155,42 KB Immagine:
84,13 KB Immagine:
97,35 KB |
 |
|
fabio68
Moderatore
   

Città: Treviso
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3964 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 dicembre 2014 : 18:24:35
|
Io mi fermo al genere ma magari Alessandro ..... |
fabio |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 dicembre 2014 : 06:13:31
|
Cercando in rete, ne ho trovato uno molto simile, indicato come maschio di Philodromus cespitum 
  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|