|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
parnassius
Utente Super
    
 Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33264 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 novembre 2014 : 22:37:39
|
No. Philodromus sp. che ha catturato un maschio di dittero Bibionidae.
Philodromus è una ragno velocissimo con le zampe tutte piuttosto lunghe, mentre Xysticus è robusto e relativamente lento, e con le zampe delle prime 2 paia molto più sviluppate delle altre. |
luigi |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 novembre 2014 : 12:01:43
|
Grazie per le precise annotazioni, cercherò di ricordarmele! Vedo che questo genere è piuttosto affollato, penso che sia impossibile arrivare alla specie da caratteri esterni, giusto? |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33264 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 novembre 2014 : 22:38:36
|
Per me è difficile. Specialmente ora che si trovano soggetti giovani.
|
luigi |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 novembre 2014 : 00:18:24
|
Capisco, grazie lo stesso Luigi. Approfitto per chiedere una cosa: ma tutti i ragni che vivono in Italia hanno un ciclo di vita annuale? Oppure ce ne sono che svernano come adulti? |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33264 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 novembre 2014 : 09:47:29
|
La maggior parte hanno un ciclo di vita annuale, salvo qualche femmina che sopravvive di più se non ha deposto le uova. Ci sono però eccezioni, come i generi Filistata, Segestria e altri .... che vivono regolarmente più anni.
Quanto alla stagionalità, ce n'è per tutti i gusti.
Ci sono ragni che diventano adulti e si riproducono in primavera, come Agalenatea redii; altri a fine primavera come Pisaura, Neoscona adianta; altri a inizio estate, come Thomisus onustus, Phylaeus chrysops; altri in estate inoltrata come Argiope, Latrodectus; altri in autunno, come Araneus diadematus; altri in inverno, come Zoropsis spinimana, Olios argelasius, Amaurobius, Steatoda paykulliana .....
Naturalmente, poi, la stagionalità varia un po' secondo la latitudine e l'altitudine. |
luigi |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 novembre 2014 : 10:16:43
|
Molto interessante, grazie!
 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|