|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
maudoc
Utente Senior
   
 Città: Verona
Prov.: Verona
Regione: Italy
950 Messaggi Flora e Fauna |
|
maudoc
Utente Senior
   

Città: Verona
Prov.: Verona
Regione: Italy
950 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 novembre 2014 : 17:23:27
|
4:
148,51 KB
5:
212,01 KB
6:
134,82 KB
GRAZIE SEMPRE |
maudoc Maurizio Sighele maudoc.com: Link - Verona Birdwatching: Link birds: Link - animalia: Link |
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26743 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 novembre 2014 : 19:42:56
|
ciao, Maurizio 
secondo me, dovresti postare una Specie alla volta !!!!!!
e non averne a male ...........buona continuazione di serata
un saluto..........Alberto |
|
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 novembre 2014 : 21:35:21
|
N*3 Metachrostis velox, Erebidae Eublemminae.
 
P.S. Sono d'accordo con Alberto    |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
maudoc
Utente Senior
   

Città: Verona
Prov.: Verona
Regione: Italy
950 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 novembre 2014 : 08:43:39
|
Mi pare di aver fatto sempre(?) così, ma in questo caso pensavo che 15 diversi post fossero stucchevoli...
Se vuoi o credi: cancella questi e riposto uno per uno (a parte quelli già suggeriti, ovviamente) |
maudoc Maurizio Sighele maudoc.com: Link - Verona Birdwatching: Link birds: Link - animalia: Link |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
|
maudoc
Utente Senior
   

Città: Verona
Prov.: Verona
Regione: Italy
950 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 novembre 2014 : 14:37:13
|
non so se rimedio o peggioro:
per la [1] ho queste immagini
1:
175,43 KB
225,58 KB
175,43 KB
|
maudoc Maurizio Sighele maudoc.com: Link - Verona Birdwatching: Link birds: Link - animalia: Link |
 |
|
maudoc
Utente Senior
   

Città: Verona
Prov.: Verona
Regione: Italy
950 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 novembre 2014 : 17:28:42
|
La [3] qui sopra potrebbe essere Caradrina selini? |
maudoc Maurizio Sighele maudoc.com: Link - Verona Birdwatching: Link birds: Link - animalia: Link |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 novembre 2014 : 18:10:48
|
Potrebbe anche essere C. flavirena. Difficile dirlo con certezza; il Genere non è certo dei più facili Io mi accontnterei di Caradrina sp
 |
|
 |
|
maudoc
Utente Senior
   

Città: Verona
Prov.: Verona
Regione: Italy
950 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 novembre 2014 : 18:15:07
|
grazie Giancarlo
|
maudoc Maurizio Sighele maudoc.com: Link - Verona Birdwatching: Link birds: Link - animalia: Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|