Autore |
Discussione  |
|
Maxim
Utente nuovo
Città: Padova
4 Messaggi Tutti i Forum |
|
yurimariannini
Moderatore
   
Città: Bagno a Ripoli
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
2415 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 ottobre 2014 : 10:05:52
|
Tranquillo, è un bellissimo esemplare di Zoropsis sp. (Z. spinimana? Lascio la specie a chi è più esperto di me). Ragno del tutto innocuo anche se un pò "aggressivo"... comunque anche se dovesse mordere il tutto si limiterebbe ad una reazione locale. Liberalo tranquillamente! In realtà è un diverso da Loxosceles. Se vai alla galleria tassonomica (Link ) potrai notare le differenze e vedere anche il "violino" (è quella "macchia" a forma di violino che si nota sul prosoma) |
Yuri |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33267 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 ottobre 2014 : 10:27:04
|
Penso si possa confermare maschio di Zoropsis spinimana.
Il ragno violino ha un colore diverso, più rossiccio, zampe più sottili, opistosoma senza disegni evidenti ecc... E non è capace di arrampicarsi sul vetro.
|
luigi |
 |
|
Maxim
Utente nuovo
Città: Padova
4 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 ottobre 2014 : 13:05:53
|
| Messaggio originario di yurimariannini:
Tranquillo, è un bellissimo esemplare di Zoropsis sp. (Z. spinimana? Lascio la specie a chi è più esperto di me). Ragno del tutto innocuo anche se un pò "aggressivo"... comunque anche se dovesse mordere il tutto si limiterebbe ad una reazione locale. Liberalo tranquillamente! In realtà è un diverso da Loxosceles. Se vai alla galleria tassonomica (Link ) potrai notare le differenze e vedere anche il "violino" (è quella "macchia" a forma di violino che si nota sul prosoma)
|
Ora capisco: solo perché Google mi ha dato qualche immagine di Zoropsis spinimana tra quelle del "Ragno Violino" ho creduto che sono quasi identico e cambiano solo gli occhi. In realtà le due specie sono assai diversi in termini di corpo. Ora vedo il violino! Grazie mille.
È veramente bellissimo, l'ho osservato per un po'; non sapevo che i ragni si "facessero la doccia" - se pulire le zampe con la bocca significa quello... Posso prenderlo in mano o è meglio liberarlo senza toccarlo?
|
 |
|
yurimariannini
Moderatore
   
Città: Bagno a Ripoli
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
2415 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 ottobre 2014 : 13:08:48
|
Tende ad essere un pò aggressivo, io lo libererei senza toccarlo. |
Yuri |
 |
|
Maxim
Utente nuovo
Città: Padova
4 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 ottobre 2014 : 13:12:51
|
| Messaggio originario di elleelle:
Penso si possa confermare maschio di Zoropsis spinimana.
Il ragno violino ha un colore diverso, più rossiccio, zampe più sottili, opistosoma senza disegni evidenti ecc... E non è capace di arrampicarsi sul vetro.
|
Infatti sì, ora vedo che non sono così uguali come pensavo.
Un maschio è? Come si fa a stabilirlo?
Quindi Loxosceles rufescens non è capace di arrampicarsi sul vetro - interessante - forse per colpa del violino che si porta dietro. È troppo pesante per lui! 
|
Modificato da - Maxim in data 15 ottobre 2014 13:17:14 |
 |
|
Maxim
Utente nuovo
Città: Padova
4 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 ottobre 2014 : 13:19:37
|
| Messaggio originario di yurimariannini:
Tende ad essere un pò aggressivo, io lo libererei senza toccarlo.
|
Farò così. Grazie! |
 |
|
Ste93
Utente nuovo
Città: cAMPONOGARA
Prov.: Venezia
Regione: Veneto
2 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 novembre 2014 : 10:49:12
|
Buon giorno, ieri sera ho trovato questo ragno in bagno ed ora è su una scatola di plastica in terrazzo, non vorrei ammazzarlo, però essendo di ritorno da un viaggio in zone tropicali non saprei se questo ragno è autoctono o meno.. qualcuno potrebbe aiutarmi? Immagine:
74,94 KB Immagine:
194,9 KB Immagine:
214,08 KB |
Stefano |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33267 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 novembre 2014 : 11:21:31
|
E' sempre lui. Maschio di Zoropsis spinimana. E' autoctono e diffuso in gran parte dell'Europa. Sopporta bene i climi freddi, tanto che si accoppia e si riproduce in inverno. Ha abitudini notturne e di giorno cerca un riparo (anche nelle case) . Nessun problema. |
luigi |
 |
|
Ste93
Utente nuovo
Città: cAMPONOGARA
Prov.: Venezia
Regione: Veneto
2 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 novembre 2014 : 11:24:08
|
| Messaggio originario di elleelle:
E' sempre lui. Maschio di Zoropsis spinimana. E' autoctono e diffuso in gran parte dell'Europa. Sopporta bene i climi freddi, tanto che si accoppia e si riproduce in inverno. Ha abitudini notturne e di giorno cerca un riparo (anche nelle case) . Nessun problema.
|
ok grazie mille ! mi sembrava lo stesso infatti :D |
Stefano |
 |
|
|
Discussione  |
|