Immagino che la scolopendra fosse morta quando è stata ingoiata dalla vipera.
Sia perché le vipere abitualmente, mordono e lasciano, e tornano sulla preda per inghiottirla solo quando è morta, sia perché inghiottire una scolopendra viva di quelle dimensioni sarebbe stato veramente difficile.
E se la scolopendra avesse morso la vipera durante l'operazione, in modo da causarne poi la morte, probabilmente la vipera avrebbe rinunciato a inghiottirla, data la dolorosità del morso.
Quindi, credo che la mancanza (decomposizione rapida?) dei visceri sia dipesa dalla morte della vipera e non tanto dal fatto che avesse inghiottito la scolopendra.
Ma forse converrebbe postare la notizia anche nella sezione rettili e sentire cosa ne pensano gli esperti ...