| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | ManricoUtente Senior
 
     
 
                Città: Follonica
 
   1024 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | marioeffeUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: GenovaProv.: Genova
 
 Regione: Liguria
 
 
   3543 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 ottobre 2014 :  11:12:54     
 |  
                      | A mio avviso Echinops cfr. sphaerocephalus, ciao, Mario   |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | SEDANACCIOUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   4448 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 ottobre 2014 :  14:09:11     
 |  
                      | Cercando di fare un raffronto con la mantide il primo taxon che mi viene a mente è E. siculus che alla luce delle ultime scoperte nell'ambito della filogenesi molecolare: Link
  
 non considero più sottospecie di E. ritro.
 
 Hai per caso una macro della superficie superiore delle foglie o delle squame involucrali?
 
 Purtroppo da foto è difficile stabilire con certezza la specie in quanto i particolari diagnostici sono sub-microscopici
 |  
                      | "La guerra è una cosa idiota" Franco Rasetti
 
 |  
                      |  |  |  
                | ManricoUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Follonica
 
   1024 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 ottobre 2014 :  16:00:58     
 |  
                      | Vi ringrazio infinitamente, purtroppo il mio scopo era fotografare la mantide e la curiosità di conoscere il nome della pianta è venuta solo dopo.Non ho altre foto se non simili a questa ma per me conoscere il genere è più che sufficiente. Se mi spiegate cosa sono le squame involucrali in un'altra occasione mi adopererò per agevolare l'identificazione. |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | ForestModeratore Tutor
 
      
 
 
 
                Città: Sesto San GiovanniProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   10127 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 ottobre 2014 :  17:34:22     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Manrico: 
 Vi ringrazio infinitamente, purtroppo il mio scopo era fotografare la mantide e la curiosità di conoscere il nome della pianta è venuta solo dopo.Non ho altre foto se non simili a questa ma per me conoscere il genere è più che sufficiente. Se mi spiegate cosa sono le squame involucrali in un'altra occasione mi adopererò per agevolare l'identificazione.
 
 | 
 Cercherò di dirlo in parole molto semplici, sperando di non fare errori grossolani, perché non sono un botanico. In pratica, le Asteraceae (come questa) non producono fiori singoli isolati, ma producono infiorescenze. La parte inferiore dell'infiorescenza è racchiusa in una struttura chiamata "involucro". Questa è ricoperta da squame. Dovresti quindi fotografare la parte inferiore dell'infiorescenza con le sue squame.
 Trovi un esempio chiaro qui: Link
  Nella prima foto di quella discussione vedi una infiorescenza, di colore rosato. Sotto di essa vedi l'involucro che appare verde e coperto di squame triangolari. In quella foto c'è anche un insetto, che è posato proprio sull'involucro. Nelle Asteraceae, queste squame sono appunto un carattere importante nell'identificazione, perché la loro forma è spesso caratteristica di una specie, quindi è sempre importante fotografarle (in generale, poi, per qualsiasi fiore o infiorescenza può rivelarsi spesso utilissimo fotografare bene la parte inferiore).
 Raccomando poi di fotografare sempre bene anche la pianta intera e, nel dettaglio, le foglie, sia quelle basali che quelle sullo stelo.
 |  
                      | 
 Website: Link
  Flickr: Link
  500px: Link
  |  
                      |  |  |  
                | SEDANACCIOUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   4448 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 ottobre 2014 :  19:39:34     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Manrico: 
 Vi ringrazio infinitamente, purtroppo il mio scopo era fotografare la mantide e la curiosità di conoscere il nome della pianta è venuta solo dopo.Non ho altre foto se non simili a questa ma per me conoscere il genere è più che sufficiente. Se mi spiegate cosa sono le squame involucrali in un'altra occasione mi adopererò per agevolare l'identificazione.
 
 | 
 A differenza di altre asteracee italiane il genere Echinops ha queste infiorescenze di forma globosa costituite da capolini uniflori.
 
 Ti allego qualche foto che potrebbe aiutarti a focalizzare la corolla (il fiore) e le squame. Come puoi vedere le squame in Echinops siculus sono de tutto prive di peli ghiandolari. Appaiono pertanto lucide. Nel simile E. sphaerocephalus sono ricche di peli ghiandolari che sono ben visibili in una foto macro.
 La stessa differenza tra le due specie la si ha sulla pagina superiore delle foglie.
 
 Immagine:
 
   295,49 KB
 Immagine:
 
   223,55 KB
 Immagine:
 
   269,33 KB
 |  
                      | "La guerra è una cosa idiota" Franco Rasetti
 
 |  
                      |  |  |  
                | ManricoUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Follonica
 
   1024 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 ottobre 2014 :  23:53:45     
 |  
                      | Siete stati molto esaurienti e particolarmente pazienti con un ignorante come me, cercherò di frequentare più spesso questa sezione del forum per imparare qualcosa di più. Ciao |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |