Dunque… da quello che leggo in precedenti discussioni del nostro forum: le foglie sono verde cupo (punto non essenziale, ma per la mia esperienza personale empirica a favore di R. glacialis ed a sfavore di R. alpestris), lucenti (esclude R. bilobus e R. traunfellneri), senza nervature evidenti (esclude R. seguieri e R. alpestris), divise in lobi (esclude R. crenatus, da escludersi anche per la zona di ritrovamento), ma non ulteriormente laciniate (esclude di nuovo R. seguieri). Io sarei quindi per Ranunculus glacialis.