| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | AndreaUtente Senior
 
     
 
 Città: ROMA
 Prov.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   2764 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | SirenteModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)Prov.: L'Aquila
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   7200 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 marzo 2007 :  16:43:09     
 |  
                      | |  |  | Con ritardo segnalo che, martedi 20 MARZO, si svolgerà a Roma il Seminario: 
 
 "MICOLOGIA e SCIENZE AGRARIE"
 | 
 ANDREA
       
 
  Mario |  
                      |  |  |  
                | AndreaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: ROMAProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   2764 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 marzo 2007 :  12:17:49     
 |  
                      | Ed ecco, nel dettaglio, il programma del Seminario organizzato dall'Assessorato alle Politiche dell'Agricoltura, dell'Ambiente, Caccia e Pesca della Provincia di Roma, dall'Assessorato alle Politiche Ambientali e Agricole del Comune di Roma, in collaborazione con l'Associazione di Studi Micologici Nuova Micologia. 
 
 9.00 Apertura del seminario
 
 INTERVENGONO:
 Sergio Urilli - Assessore alle Politiche dell'Agricoltura e dell'Ambiente, Provincia di Roma
 Dario Esposito - Assessore alle Politiche Ambientali e Agricole, Comune di Roma
 Angelo Rambelli - Presidente di Nuova Micologia
 
 
 9.30 Il fenomeno micorrizico come accrescimento delle sostanze nutritive delle piante
 
 Dott. Mauro Buttarazzi - Agronomo, Responsabile del Servizio Alberi e Verde Privato del Dipartimento X, Comune di Roma
 
 
 10.30 La simbiosi micorrizica: ruolo in natura e applicazioni agroforestali
 
 Prof. Giovanni Pacioni - Ordinario di Biologia Vegetale, Ambientale e Applicata, Università dell'Aquila
 
 
 11.30 I funghi e le loro relazioni con il mondo vegetale e le scienze agrarie
 
 Prof. Valeria Filipello Marchisio - Ordinario di Botanica Sistematica e Responsabile Scientifico della Micoteca Universitatis Taurianensis
 
 
 15.00 La biodiversità dei funghi in Sicilia
 
 Prof. Giuseppe Venturella - Ordinario di Botanica Forestale e Micologia. Facoltà di Agraria, Università di Palermo
 
 
 16.00 Utilizzazione dei funghi nell'ambito della silvicoltura come elemento economico di accrescimento del reddito
 
 Dott.ssa Claudia Perini - Dipartimento di Scienze Ambientali "G. Sarfatti", Università di Siena
 
 
 17.00 I funghi parassiti, causa delle malattie delle piante
 
 Prof. Corrado Fanelli - Ordinario di Patologia Vegetale, Università di Roma La Sapienza
 
 
 Ai partecipanti che ne faranno richiesta verrà rilasciato un attestato di frequenza.
 
 
 
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |