testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Helicidae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Joaquin
Utente Senior


Città: Bacoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


677 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 08 settembre 2014 : 12:29:01 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Misura 24mm, Proveniente da località vicino Krka, Croazia
Immagine:
Helicidae
113,74 KB

Joaquin

garagolo
Moderatore


Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3535 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 settembre 2014 : 15:37:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dovrebbe essere una Liburnica setosa, in Italia tale specie non è presente ma è presente Chilostoma lefeburianum, molto simile, tanto che non giurerei se l'esemplare fotografato appartenga all'una o all'altra specie, rispetto ai miei esemplari italiani di lefeburianum, mi pare un po' diversa, più tondetta e con le bande più evidenti, ma non avendo esemplari di setosa da confrontare , non posso dare giudizi meno incerti

Ale


"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9032 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 settembre 2014 : 17:32:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Il modo più semplice di distinguere Liburnica setosa da Chilostoma lefeburianun è quello di contare le bande colorate, tre in L.setosa e due scarsamente visibili in C.lefeburianum.
La foto sembra decisamente corrispondere a Liburnica setosa e la determinazione è avvalorata dalla località di ritrovamento.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

fern
Utente Senior

Città: Vicenza


2376 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 settembre 2014 : 20:40:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bell'esemplare e bella foto! Penso che la più chiara distinzione fra C. lefeburianum e L. setosa siano i bordi del peristoma, che nel primo sono ben separati e nella seconda si uniscono. Ciao,

fern
Torna all'inizio della Pagina

Joaquin
Utente Senior


Città: Bacoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


677 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 settembre 2014 : 20:23:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti per l'aiuto

Joaquin
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net