|
|
|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
| Autore |
Discussione  |
|
|
Sirente
Moderatore
    
 Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
|
|
panaeolus
Utente inattivo
 
Città: Grosseto
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
21 Messaggi Micologia |
Inserito il - 17 marzo 2007 : 22:49:58
|
Probabilmente sono fuori strada (chiedo la clemenza della corte , anche perché la foto mi sembra un po' sfuocata), ma io sarei indirizzato verso il Chreolophus cirrhatus (= Hydnum = Dryodon cirratum . Eventualmente puoi aggiungere qualche altro elemento o foto? Grazie Ciao Giovanni panaeolus |
 |
|
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 marzo 2007 : 23:14:20
|
| | chiedo la clemenza della corte , anche perché la foto mi sembra un po' sfuocata), |
Accolta  
ecco altre foto ...... sfocate  
Ps : non è un quiz ... vorrei qualche conferma o dritta !!!
è tenero non duro ...
l'ambiente era umido , vicino a ruscello , sotto latifoglia
Mario
2°Immagine:
124,43 KB
3°Immagine:
168,13 KB
4°Immagine:
169,13 KB
5°Immagine:
178,86 KB |
Modificato da - Sirente in data 17 marzo 2007 23:20:59 |
 |
|
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 marzo 2007 : 16:30:11
|
Ciao Sirente! Grandinia barba-jovis??? Però non l'ho mai visto dal vivo!..solo sul Cetto (n.2478) |
 |
|
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 marzo 2007 : 21:03:03
|
Il nome corretto secondo la classificazione da noi adottata sarebbe Hyphodontia barba-jovis (Bull.) J. Erikss..  |
 |
|
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 aprile 2007 : 10:31:45
|
Salute Mario, novità dalla micro per questo bel ritrovamento?
Andrea
In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto. C. Palahniuk |
 |
|
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 maggio 2007 : 00:10:29
|
Ciao Andrea ,
la mia conclusione è semplicemente un : Schizopora paradoxa ... con imenio che può assumere variabilità di forme ... a volte : denticolato, labirintiforme (vedi foto 3°) , lacerato , ecc....
vedi : qui
Mario |
Modificato da - Sirente in data 01 maggio 2007 00:14:16 |
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|